• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Giornata FAI d’autunno, tutti gli appuntamenti in Abruzzo

by ivan masciovecchio
12 Ottobre 2017
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede, Le Vie della Natura, Servizi
Alla scoperta di Pescina
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ritorna ad ottobre l’appuntamento con la grande bellezza, quella non concentrata solo nei luoghi noti e sovraffollati, ma dispersa in una rete di borghi, memorie del passato e paesaggi dimenticati. Per rendere visibile questa parte sommersa del patrimonio storico ed artistico che dà forza al brand Italia, il FAI lancia per domenica 15 ottobre la Giornata d’autunno. Luoghi normalmente inaccessibili o poco valorizzati saranno riportati alla luce mediante visite a contributo libero per permettere la ricostruzione di frammenti di storia.

Piazza del Plebiscito a Lanciano
Piazza del Plebiscito a Lanciano

Di seguito i 10 itinerari tematici proposti in Abruzzo dalle varie delegazioni locali.

DELEGAZIONE FAI DI CHIETI
Casalincontrada – Borghi di case di terra
Due gli itinerari guidati: la passeggiata De Lollis (calanchi e case di terra) e la passeggiata San Rocco (percorso rurale e case di terra). Per tutta la giornata il percorso delle case di terra sarà fruibile dai visitatori anche autonomamente.

Lanciano – La ricerca dell’Infinito: tra canto e architettura
Chiesa di San Biagio, Chiesa di Sant’Agostino, Torre di San Giovanni.

Vasto – Itinerario storico archeologico nel centro storico
Chiesa della SS. Trinità, Mosaico Policromo, Semipogeo del Convento della Madonna del Carmine, Terme Romane.

Veduta di Pescina (ph. Alessandro Petrini)
Veduta di Pescina (ph. Emanuele Chiocchio)

DELEGAZIONE FAI DELL’AQUILA
L’Aquila – Un itinerario tra natura e arte sacra
Chiesa della SS. Annunziata di Roio Colle, Oratorio della Madonna delle Grazie a Prata d’Ansidonia.

Pacentro – Una passeggiata storica attraverso il borgo antico
Castello Caldora, Convento dell’Immacolata Concezione.

Sulmona – Identità territoriale tra arte e letteratura
Fontana del Vecchio, Fontana Iapasseri, Fonte d’Amore.

GRUPPO FAI DELLA MARSICA
Pescina (AQ) – Quattro passi nel borgo antico tra storia, racconti e musica
Casa Natale del Cardinale Giulio Mazzarino, Cattedrale di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San Berardo, Chiesa di Sant’Antonio (ex Santa Maria Annunziata), Palazzo di Muzio, Palazzo Jacone, Palazzo Malvini Malvezzi, Rocca Vecchia (Torre Piccolomini), Tomba di Ignazio Silone e Museo Studi Siloniani.

Valle d'Angri nel territorio di Farindola (ph. Ivan Masciovecchio)
Valle d’Angri nel territorio di Farindola (ph. Ivan Masciovecchio)

GRUPPO FAI PENNE
Farindola (PE) – Il percorso dell’acqua: dalla rupes angria al borgo storico
Cascata del Vitello d’Oro. La cascata è visitabile solo su prenotazione da effettuare sul posto presso il banchetto FAI allestito in piazza Mazzocca, in abbinamento alla galleria di captazione delle acque del fiume Tavo.
Chiesa di Santa Maria del Carmine e mulino ad acqua.
Borgo storico di Farindola.
Palazzo Farnese (solo su prenotazione).

DELEGAZIONE FAI DI PESCARA
Pescara – La storia della Pescara Liberty: passeggiata tra i villini e la riserva naturale
Kursaal, le ville liberty della Pineta, Riserva naturale nella pineta dannunziana.

Il Kursall di Giulianova (ph. Giancarlo Malandra)
Il Kursall di Giulianova (ph. Giancarlo Malandra)

DELEGAZIONE FAI DI TERAMO
Giulianova – Passeggiate tra le ville storiche della costa teramana
Villa Arfè, Villa Cerulli Irelli, Villa Gasbarrini.

Per gli orari delle visite e ulteriori informazioni è consigliabile consultare i siti www.giornatefai.it / www.fondoambiente.it oppure contattare la segreteria regionale FAI Abruzzo e Molise al numero 342 7270313. Le iniziative si svolgeranno anche in caso di condizioni meteo avverse salvo ove espressamente indicato.

Tags: abruzzocasalincontradafarindolagiulianovaL'aquilalancianopacentropescarapescinasulmonavasto
Previous Post

Camminata tra gli olivi d’Abruzzo

Next Post

In mostra a Pescara i Passaggi di Albano Paolinelli

Altri articoli che potrebbero interessarti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo
Articoli Recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.