• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Camminata tra gli olivi d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
11 Ottobre 2017
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto
Camminata tra gli olivi d’Abruzzo

Campagna attorno all'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. sito Camminata tra gli olivi)

0
SHARES
389
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Passeggiare immersi nella bellezza di piante secolari andando alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano e dei luoghi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde, in modo da (ri)stabilire un legame profondo con la terra madre e con gli uomini che la custodiscono. Questo l’intento della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, l’inedita iniziativa promossa dall’associazione nazionale Città dell’Olio per domenica 29 ottobre in più di cento città italiane.

Panorama sulla Costa dei Trabocchi dall'Abbazia di S. Giovanni in Venere (ph. Ivan Masciovecchio)
Panorama sulla Costa dei Trabocchi dall’Abbazia di S. Giovanni in Venere (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra le 18 regioni coinvolte ci sarà anche l’Abruzzo con la partecipazione, ad oggi, di quattro comuni in provincia di Teramo (Atri, Controguerra, Montefino, Sant’Omero), altrettanti in provincia di Chieti (Bucchianico, Casoli, Fossacesia, Rapino), altri quattro in provincia di Pescara (Città S. Angelo, Moscufo, Pianella, Tocco da Casauria) e due in provincia dell’Aquila (Bugnara, Raiano) i quali, attraverso itinerari di facile accessibilità, offriranno ai partecipanti la possibilità di visitare oliveti, frantoi e palazzi storici, concludendo la visita con degustazioni di pane, olio e prodotti tipici.

Di seguito, il dettaglio delle visite abruzzesi ad esclusione di quelle di Atri e Pianella non ancora disponibili.

Bucchianico (CH)
La camminata partirà da piazza San Camillo de Lellis. Passando per le antiche rue del centro storico, dopo una prima sosta al Monumento ai Caduti, si raggiungerà l’uliveto del Convento di Santa Chiara. Nel corso della visita saranno illustrati i caratteri del paesaggio rurale del sec. XIV e XVI, epoche in cui la coltivazione di olivo ebbe la maggiore diffusione. I visitatori potranno osservare antichi esemplari di ulivo e approfondire la conoscenza della cultivar Olivastro di Bucchianico. L’itinerario si concluderà con l’arrivo nello storico uliveto di proprietà di Maria Teresa Tatasciore e sarà guidato dall’architetto Giuliano Di Memma, esperto di storia e cultura legate alla città di Bucchianico.
Info e prenotazioni: tel. 0871 382533 / mail: andreatucci83@alice.it

Bugnara (AQ)
Il percorso si snoderà tra le vie panoramiche del centro storico dalle quali è possibile godere di una visuale completa dall’alto del paesaggio circostante, con particolare attenzione agli uliveti presenti all’interno del borgo a ridosso delle abitazioni. A fine camminata si terrà un convegno al termine del quale sarà servito un buffet a base di prodotti tipici con formaggio pecorino, tartufi e soprattutto olio extra vergine degli uliveti di Bugnara.
Info e prenotazioni: tel. 329 8087884 / mail: sindaco@comunedibugnara.it

Interno di un frantoio (ph. sito Camminata tra gli olivi)
Interno di un frantoio (ph. sito Camminata tra gli olivi)

Casoli (CH)
L’itinerario partirà da via Lame per proseguire fino alla contrada Serre dove Ismaele Cinque accoglierà i visitatori nella sua suggestiva tenuta. Da qui si avrà modo di apprezzare il paesaggio olivicolo delle colline casolane caratterizzate dalla presenza di olivi secolari che rappresentano vere e proprie opere d’arte naturali. Si andrà alla scoperta del fascino dell’antico frantoio e grazie alla guida del prof. Aurelio Manzi, esperto di luoghi, piante e tradizioni popolari, si conosceranno le varietà autoctone quali il Crognalegno e l’ Intosso. La camminata terminerà con la visita al Castello Ducale dove ci sarà una degustazione con pane e olio extravergine.
Info e prenotazioni: tel. 0872 981720 / mail: dlbarbie.70@gmail.com

Città S. Angelo (PE)
La zona prescelta per la camminata è quella a maggiore vocazione rurale dell’intero territorio di Città Sant’Angelo ovvero la frazione di Villa Cipressi. Durante il tragitto ci si soffermerà sulla conoscenza della pianta di olivo, delle sue caratteristiche principali e delle varietà presenti sul territorio angolano. Inoltre, grazie alla complicità di contadini del posto, sarà possibile approcciarsi nella raccolta delle olive. Infine, dopo la visita di un frantoio locale, la giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici.
Info e prenotazioni: tel. 085 9696208 – 329 5890751 / mail: alice.fabbiani@gmail.com

Controguerra (TE)
Dal suggestivo borgo medioevale di Controguerra ci si sposterà verso le colline che ospitano le grandi distese di uliveti e vigneti. Prima della partenza è prevista una visita all’Enoteca comunale. Durante la passeggiata, una guida esperta di storia locale illustrerà ai visitatori le caratteristiche del paesaggio e le tradizionali colture trasmesse di padre in figlio da generazioni di agricoltori cresciuti in questo territorio. Seguirà degustazione di olio e vino con presentazione dei prodotti tipici.
Info e prenotazioni: tel. 086 180990 / mail: fabridb@tiscali.it

Panorama delle colline teramane (ph. sito Camminata tra gli olivi)
Panorama delle colline teramane (ph. sito Camminata tra gli olivi)

Fossacesia (CH)
La camminata si svilupperà tra i terreni e le strade che circondano il complesso monastico di San Giovanni in Venere. L’abbazia è circondata da migliaia di ulivi, anche secolari, e proprio in mezzo a loro si svolgerà la passeggiata che prevederà diverse soste durante le quali produttori ed esperti dell’olivicoltura abruzzese racconteranno le caratteristiche tecniche e storiche degli oli frentani e abruzzesi.
Info e prenotazioni: tel. 0872 622242 –  328 4511403 / mail: lorenzo.santomero@gmail.com

Montefino (TE)
L’itinerario si svilupperà come un viaggio emozionale alla scoperta delle bellezze della città e del paesaggio olivicolo circostante. Gli oliveti insieme ai boschi di querce e lecci fanno da cornice al borgo medievale e i visitatori accompagnati da una guida potranno apprezzarne le caratteristiche peculiari. A Montefino, infatti, coesistono impianti olivicoli secolari della cultivar Castiglionese con la classica disposizione in ordine sparso e nuovi impianti della varietà Leccino e Dritta che invece sono stati introdotti nel secondo Novecento. Il percorso terminerà con una degustazione di olio e prodotti tipici locali.
Info e prenotazioni: tel. 339 5057882 / mail: falonelisa@gmail.com

Interno della chiesa di S. Maria del Lago a Moscufo (ph. sito Camminata tra gli olivi)
Interno della chiesa di S. Maria del Lago a Moscufo (ph. sito Camminata tra gli olivi)

Moscufo (PE)
Paese di antiche origini, Moscufo è inserito all’interno del triangolo d’oro dell’olio e della DOP Aprutino Pescarese. La varietà predominante è la cultivar denominata Dritta o Moscufese. Durante il percorso si attraverseranno i secolari ulivi danzanti, piante di rara bellezza che per la particolare forma sembrano ballare. La partenza avverrà presso lo spazio antistante l’Abbazia di Santa Maria del Lago, monumento di pregevole fattura che per l’occasione sarà visitabile con visite guidate a cura dell’Archeoclub di Pescara. Prevista la visita a due frantoi. La passeggiata terminerà al Palazzo Comunale per un aperitivo di degustazione con prodotti a km zero.
Info e prenotazioni: tel. 085 979131 – 333 9439085 / mail: emanuele.faieta@gmail.com

Raiano (AQ)
L’area al centro del percorso, di circa 200 ettari, è situata nella zona collinare interna della Valle Peligna, tra il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Regionale del Sirente-Velino. Valore aggiunto è la presenza della Riserva Naturale Gole di San Venanzio. Le colture prevalenti sono costituite da due varietà: la Rustica e la Gentile dell’Aquila, le cui prime coltivazioni risalgono al XVII e al XVIII secolo.
Info e prenotazioni: tel. 0864 726058 / mail: info@golesanvenanzio.it

Uliveto nella campagna di Tocco da Casauria (ph. sito Camminata tra gli olivi)
Uliveto nella campagna di Tocco da Casauria (ph. sito Camminata tra gli olivi)

Rapino (CH)
Partendo da una zona esterna al centro urbano immersa tra gli uliveti, si percorreranno strade rurali fino ai piedi della Maiella. Nel percorso sarà possibile apprezzare la presenza di numerosi ulivi coltivati a filari e disposti secondo la morfologia del terreno tipica di queste zone. Durante la camminata ci si soffermerà ad approfondire diverse colture di ulivo come il Leccino, l’ Intosso e il Cucco. Il percorso terminerà con una visita ai frantoi aderenti all’iniziativa e una degustazione di diversi oli extravergine in modo da apprezzarne meglio le differenze varietali, espressioni della biodiversità di questo territorio.
Info e prenotazioni: tel. 327 4406388 / mail: salvatore.rocco@tiscali.it

Sant’Omero (TE)
Un percorso alla scoperta del territorio, un paesaggio dal fascino immutato, delimitato dal torrente Vibrata a nord e dal rilievo collinare del paese a sud. Una guida esperta di storia locale condurrà i partecipanti tra i filari raccontando l’identità di Sant’Omero e la sua lunga tradizione olivicola.
Info e prenotazioni: tel. 391 3713865 / mail: rastellipiero@gmail.com

Tocco da Casauria (PE)
Accompagnati da una guida locale, i visitatori potranno immergersi in un ambiente unico e dal fascino intramontabile, andando alla scoperta degli ulivi secolari di monocultivar Toccolana, candidati al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. A fine giornata, visita in frantoio per una degustazione di olio e prodotti tipici locali.
Info e prenotazioni: tel. 338 9392008 / mail: vittorio.tarquinio@comune.toccodacasauria.pe.it

Tags: abruzzoatribucchianicobugnaracasolichiesa santa maria del lagocittà sant'angelocontroguerraeremo di san venanziofossacesiagole di san venanziomontefinomoscufoolioolio dop aprutino pescareseParco Nazionale della MajellaParco Regionale Sirente Velinopianellaraianorapinos. giovanni in veneresant'omerotocco da casauriavalle peligna
Previous Post

Cena americana ad Alba Adriatica

Next Post

Giornata FAI d’autunno, tutti gli appuntamenti in Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.