• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Focus su Cinema e giornalismo al L’Aquila Film Festival

by ivan masciovecchio
16 Marzo 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
L’Aquila Film Festival, al via la XII edizione

Piazza Duomo (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In svolgimento fino al prossimo 3 maggio, proseguono senza sosta le proiezioni del L’Aquila Film Festival, la rassegna cinematografica organizzata dall’associazione culturale L’Idea di Cléves in collaborazione con la locale Università degli Studi, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il GSSI e l’Accademia di Belle Arti e con il sostegno, tra gli altri, della Fondazione Carispaq e del Consorzio Etico L’Aquila 2009. Per il terzo anno consecutivo si conferma anche il rapporto privilegiato con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, partner istituzionale nell’organizzazione del DOQ, Festival del Reportage Giornalistico e del Cinema Documentario in programma da lunedì 19 a giovedì 22 marzo sempre negli spazi del Palazzetto dei Nobili.

logo_aqffL’obiettivo di questa terza edizione sarà quella di esplorare le zone di intersezione tra il lavoro giornalistico e quello documentaristico, potendo da un lato offrire strumenti di crescita professionale agli iscritti all’Ordine e dall’altro mostrare documentari di attualità e non al pubblico partecipante. I quattro giorni si susseguiranno idealmente suddivisi in una prima parte (lunedì 19 e martedì 20) dove a prevalere saranno temi giornalistici e di attualità, ed una seconda tornata più prettamente cinematografica (mercoledì 21 e giovedì 22) all’interno della quale verranno proiettati i documentari Il senso della bellezza di Valerio Jalongo – con immagini sensazionali del CERN di Ginevra sospese tra scienza e arte e su come, in modi diversi, esse inseguono verità e bellezza – e Alla ricerca di Van Gogh di Yu Haibo e Yu Tianqi Kiki, incentrato sulla riproducibilità tecnica delle emozioni di un’opera d’arte al quale seguirà un incontro con i docenti dell’Accademia di Belle Arti Cecilia Canziani, Silvano Manganaro e Marcello Gallucci sul rapporto tra originali e falsi nell’arte.

Basilica di Collemaggio (ph. Ivan Masciovecchio)
Basilica di Collemaggio (ph. Ivan Masciovecchio)

Attesi gli interventi del fotoreporter Danilo Balducci, che racconterà la sua esperienza sulla rotta balcanica e della fotografa Laura Aggio con la sua testimonianza dal Medio Oriente. Il tema caldo dell’accoglienza dei migranti, invece, sarà affrontato in una conferenza alla quale parteciperanno le realtà locali aquilane ARCI, Mensa Celestiniana, Comitato 3e32 e quella romana di Baobab Experience, per un confronto sulle problematiche comuni al quale interverrà anche l’assessore delle Politiche Sociali al Comune dell’Aquila Francesco Cristiano Bignotti. Seguirà la proiezione del documentario Human Flow dell’artista dissidente cinese Ai Weiwei, già presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. Obiettivo puntato anche sul Centro-Sud America grazie agli interventi del giornalista Valerio Nicolosi e della regista Eleonora Nascimben Gasparotto – diplomatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia Abruzzo, ma ormai abituata a girare le periferie del mondo – che racconteranno e mostreranno le loro esperienze nelle piccole comunità indigene.

Per restare connessi con L’Aquila Film Festival: www.laquilafilmfestival.it / Pagina fb laquila.filmfest / mail: info@laquilafilmfestival.it / tel. 333 4745125.

Tags: abruzzocinemaL'aquilal'aquila film festivalordine giornalisti abruzzo
Previous Post

Bontà d’asino nella serata slow a Guardiagrele

Next Post

Save Biennale: ultimo interessante appuntamento

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.