• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cultura, bando per sponsorizzazione attività di nuovo Tricalle sistema cultura

by Redazione Teramo
15 Febbraio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
0
SHARES
102
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare

CHIETI – Pubblicato il bando per proposte di sponsorizzazione volte a sostenere l’attività del nuovo Tricalle sistema cultura. Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare, nell’ex chiesa di Santa Maria del Tricalle a Chieti, all’insegna di un partenariato speciale fra pubblico e privato. Il bando è disponibile su mirarecoop.it e sullo stesso sito della soprintendenza. Per le proposte c’è tempo fino al 15 aprile 2022.

Il partenariato speciale pubblico-privato nasce da un percorso condiviso tra gli attuali esponenti della cooperativa Mirare e la Soprintendenza, in particolare mediante il diretto interessamento della soprintendente Rosaria Mencarelli, che ha mostrato da sempre una favorevole apertura perché si concretizzasse il lavoro intorno al progetto della riapertura della ex chiesa di Santa Maria del Tricalle.

“Il nostro intento è quello di fidelizzare nuovi sostenitori per progetti che hanno lo scopo di ampliare e facilitare l’accesso alla cultura nelle sue molteplici forme”, commenta Rosaria Mencarelli, soprintendente soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara. “Un luogo importante e prestigioso come la ex chiesa di Santa Maria del Tricalle merita attenzione da parte di tutti. Sostenere i progetti che proponiamo significa dare opportunità di nuova vita a un monumento identitario della città di Chieti e del territorio”.

In quanto riuso consapevole di un bene chiuso da quarant’anni, il partenariato si propone di diventare un tavolo di regia e di sperimentazione perchè il luogo diventi un’antenna di attività culturali e sociali in grado di stimolare una prassi costruttiva tra pubblico e privato, nell’intento di promuovere attività e momenti di riflessione utili al progresso culturale di un territorio dalle grandi potenzialità in un accordo corale e trasversale di tutti gli attori della comunità.

Ecco perché l’invito indirizzato a chi voglia sostenere finanziariamente o attraverso il proprio know how un programma che parte da Tricalle Sistema Cultura per allargarsi al quartiere, e poi alla città e alla stessa regione attraverso momenti culturali, performativi, di arte, letteratura e sport.

Sono eventi che riflettono lo spirito della rete di professionisti che si sono incontrati sotto il cappello della cooperativa di comunità urbana Mirare per offrire servizi culturali sul territorio, e per dare voce a tutte quelle aziende che credono a temi quali la responsabilità sociale d’impresa e la promozione della propria realtà imprenditoriale, attraverso il sostegno di interventi culturali che considerano una pluralità di pubblici e un approccio che guarda al benessere sociale.

Previous Post

Loreto Aprutino, a tutela della biodiversità con il progetto Nidi in Campagna

Next Post

Giulianova, nuova scultura in piazza Dalmazia entro l’estate: è la “Fanciulla” numero 11

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.