• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Città Sant’Angelo Music Festival, presentata la stagione 2019-2020

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
CITTÀ SANT’ANGELO, UN BELVEDERE NATURALE TRA LE MONTAGNE E IL MARE

la Collegiata di San Michele Arcangelo.

0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Promosso dall’amministrazione comunale e dalla Fondazione Nicola Polidoro, è stato presentato nei giorni scorsi il cartellone della seconda stagione concertistica del Città Sant’Angelo Music Festival, sei appuntamenti domenicali tra il 17 novembre 2019 e il 24 maggio 2020, tutti sotto la direzione artistica del giovane maestro Alessandro Mazzocchetti, ospitati negli accoglienti spazi del teatro comunale cittadino.

Città Sant'Angelo, Collegiata di San Michele Arcangelo (ph. Andrea Straccini).
Città Sant’Angelo, Collegiata di San Michele Arcangelo (ph. Andrea Straccini).

Idealmente collegata alla analoga manifestazione estiva – che nel 2020 vedrà la sua quinta edizione – ed unita ad essa dal fine comune di promuovere la musica e la cultura con una particolare attenzione alla qualità e alla ricercatezza del prodotto – la stagione concertistica invernale vedrà nell’Orchestra Sinfonica Abruzzese il perno attorno al quale ruoteranno gran parte dei singoli appuntamenti (QUI il calendario completo).

La conclusione della stagione, prevista per domenica 24 maggio, si caratterizzerà come un evento particolare grazie alla realizzazione della farsa rossiniana “La Cambiale di Matrimonio”, in coproduzione con il conservatorio di musica Luisa d’Annunzio di Pescara da dove verranno presi il cast e l’orchestra. «Una produzione fatta da giovani per i giovani» ha annunciato il direttore artistico Alesssandro Mazzocchetti, impegnato anche in veste di direttore d’orchestra negli ultimi tre appuntamenti in cartellone. Dopo la prima, infatti, lo spettacolo verrà replicato nei giorni seguenti con matinée riservate agli studenti dell’Istituto omnicomprensivo di Città Sant’Angelo.

La preside dell’Istituto, prof.ssa Lorella Romano, ha sottolineato l’importanza per la scuola di essere attiva su tutti i campi di insegnamento e che l’impegno dell’istituto sarà quello di preparare gli studenti durante l’anno con un percorso didattico dedicato che si concluderà con la visione dell’opera del compositore marchigiano.

Tags: abruzzocittà sant'angelomusica
Previous Post

In cammino sulla Majella tra musica, teatro e leggende sui lupi

Next Post

Martinsicuro, cena di beneficenza con gli chef di Qualità Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.