• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Camminata tra gli olivi alla scoperta dell’oro verde d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura
Tutti i profumi e i sapori della Costa dei Trabocchi con Cala Lenta 2019

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
209
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sono in fase di definizione i programmi delle iniziative promosse in 103 città d’Italia aderenti all’associazione Città dell’Olio per la terza Camminata tra gli Olivi, la giornata nazionale nata per promuovere la cultura dell’olivo nel Mediterraneo, in programma domenica 27 ottobre.

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)
Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)

Sono 16 – dalla Lombardia alla Sardegna – le regioni italiane che hanno aderito al grande evento, con la Toscana in vetta con 18 città dell’olio partecipanti. Seguono Abruzzo e Sardegna con 11, la Puglia e la Liguria con 8 e poi tutte le altre. I comuni abruzzesi interessati dalla manifestazione saranno Atri, Controguerra e Sant’Omero per la provincia di Teramo; Bucchianico, Casoli, Fossacesia e Rapino per quella di Chieti; Città Sant’Angelo, Loreto Aprutino, Moscufo e Tocco da Casauria, infine, per la provincia di Pescara.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

I suggestivi itinerari tracciati tra ulivi, colline, sentieri e terrazze riserveranno non solo sorprese e degustazioni, ma anche visite ai luoghi patrimonio artistico e culturale delle città. «La Camminata tra gli Olivi è un evento che continua a sorprendere per la capacità che ha di coinvolgere migliaia di persone a dimostrazione del fatto che il turismo dell’olio è un asset  strategico delle nostre economie locali» sottolinea Enrico Lupi, presidente dell’associazione Città dell’Olio che quest’anno festeggia i 25 anni di attività. E proprio nell’anno di questo importante traguardo arriva un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata, in Grecia, ovvero il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa.

Di seguito, i primi programmi delle città abruzzesi già disponibili sul sito www.camminatatragliolivi.it dove sono presenti anche informazioni dettagliate sulla lunghezza e difficoltà del percorso, il tempo di percorrenza, il luogo e l’orario della partenza e il numero e la mail del referente locale dell’iniziativa.

La Cattedrale di Atri (ph. Ivan Masciovecchio)
La Cattedrale di Atri (ph. Ivan Masciovecchio)

ATRI (TE)
La giornata avrà inizio nella splendida cornice di piazza Duchi d’Acquaviva, dove un pulmino prenderà in carico i partecipanti per portarli presso il Frantoio Persiani, storica azienda olivicola atriana che opera in biologico, dove ad attenderli ci saranno l’agronomo aziendale e il prof. Marino Giorgetti, sommelier della Fondazione Italiana Sommelier, che curerà la degustazione. Sarà presente anche Adriano De Ascentiis, direttore della Riserva naturale regionale Calanchi di Atri, il quale esporrà sul legame storico che lega l’olivicolura al territorio atriano fin dall’antichità. Ci si sposterà poi all’oleificio Ferretti, altra storica azienda atriana attiva dal 1918. Nell’oleificio verranno illustrati i diversi cicli di produzione (tradizionale e continuo) mostrandone le varie divergenze. Al termine della visita verrà predisposto un banchetto con una degustazione di prodotti tipici legati all’utilizzo dell’olio extravergine di oliva locale. Infine si rientrerà in città con un mezzo messo a disposizione dal comune.

FOSSACESIA (CH)
Alla presenza di una guida specializzata, la camminata si svolgerà tra gli ulivi presenti nell’area attorno all’Abbazia di San Giovanni in Venere e nello specifico sulle colline prospicienti il Golfo di Venere. Questa zona presenta caratteristiche storiche, archeologiche e paesaggistiche di straordinaria bellezza. Previsti momenti di ristoro lungo il percorso allestiti ed offerti dai frantoi del territorio.

LORETO APRUTINO (PE)
Il percorso si snoderà tra gli oliveti di Loreto Aprutino alla scoperta delle tecniche utilizzate per la raccolta delle olive, partendo dalla cooperativa S.C.A.L. e proseguendo fino all’Oleificio Parlione, raggiungendo poi il Museo dell’Olio e l’Oleoteca Regionale, situati entrambi all’interno del centro storico. Durante il tragitto previste visite con accompagnatori e degustazioni.

Campagna nei dintorni di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)
Campagna nei dintorni di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)

MOSCUFO (PE)
È inserita all’interno del cosiddetto triangolo d’oro dell’olio d’Abruzzo e della DOP Aprutino Pescarese. Durante la camminata, accompagnati da guide locali ed esperti di olivicoltura, si attraverseranno i secolari ulivi danzanti, piante di rara bellezza che per la loro particolare forma sembrano danzare. Si partirà dallo spazio antistante l’Abbazia di Santa Maria del Lago, che per l’occasione sarà visitabile con visite guidate a cura dell’Archeoclub di Pescara. Inoltre, nel centro storico sarà visitabile il Frantoio delle Idee, struttura inaugurata recentemente contenente il museo archeologico con resti di una necropoli vestina e un centro documentale. Dopo la visita ad un frantoio oleario, la passeggiata terminerà all’interno del palazzo comunale per un aperitivo di degustazione con prodotti a km zero. In caso di maltempo sarà comunque possibile visitare dalle 10 alle 12.30 l’Abbazia di Santa Maria del Lago e il Frantoio delle Idee.

SANT’OMERO (TE)
Un percorso alla scoperta di un paesaggio dal fascino immutato. Una guida esperta di storia locale condurrà quindi i partecipanti tra i filari raccontando l’identità di Sant’Omero e la sua lunga tradizione olivicola. Si potranno scoprire anche luoghi di particolare interesse storico e culturale come la Chiesa di Santa Maria ad Vicum, una delle più antiche d’Abruzzo e autentica meraviglia italiana.

Tags: abruzzoatribucchianicocamminata tra gli olivicasolicittà sant'angelocontroguerrafossacesialoreto aprutinomoscufoolio extravergine d'olivaolivirapinosant'omerotocco da casauria
Previous Post

Castel di Sangro, si accendono i riflettori sul Castello Film Festival

Next Post

Mani Visibili, Lanciano ospita le Giornate di Economia Marcello de Cecco

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.