• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Calcionetti da 110 e lode nella serata organizzata da Slow Food Val Vibrata-Giulianova

by ivan masciovecchio
9 Marzo 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Calcionetti da 110 e lode nella serata organizzata da Slow Food Val Vibrata-Giulianova

Calcionetti (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
630
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Quando la passione delle nonne diventa oggetto di studio ecco che prendono forma e sostanza incontri imperdibili come quello organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, in collaborazione con Slow Food Youth Network Abruzzo-Molise, per il prossimo giovedì 17 marzo, dalle ore 19.30, negli spazi del ristorante Zenobi di Colonnella (TE).

Calcionetti (ph. archivio Arssa)

Scopo della serata, promuovere e celebrare come merita l’importante lavoro di ricerca portato avanti dalla neodottoressa Alessandra Di Pasquale, giovane socia Slow Food di Sant’Omero (TE), che di recente ha conseguito la laurea in scienze gastronomiche all’Università di Parma discutendo una tesi – da 110 e lode – su Calcionetti: storia, memorie e tradizioni di un dolce natalizio.

Oltre all’autrice che racconterà le motivazioni che l’hanno spinta ad affrontare l’originale materia, interverranno alla serata il prof. Dino Mastrocola, magnifico rettore dell’Università di Teramo; il prof. Francesco Galiffa, autore del libro “Eravamo contadine” (Arsenio Edizioni); il mastro cioccolatiere e fornaio di Bisenti Ezio Centini; la prof.ssa Alessandra Gasparroni, docente di Storia dell’enogastronomia nel contesto territoriale all’Università di Teramo; Gino Bucci, meglio conosciuto come “L’abruzzese fuori sede”, che con la sua seguitissima pagina facebook ha contribuito notevolmente all’attività di ricerca portato avanti dalla studiosa abruzzese.

Dopo un cooking show a sorpresa, la chef e padrona di casa Patrizia Corradetti allieterà i partecipanti con un menù da leccarsi i baffi che si aprirà con una serie di antipasti come Lesso di gallina con maionese e sottaceti fatti in casa; Baccalà reale secondo Laudino (Proloco Sant’Omero); Zucca delica, patate di Avezzano, cipolla e mandorle, ai quali seguirà un primo di pasta a lu sparòn – un rotolo di pasta all’uovo ripieno di ricotta e spinaci – secondo una vecchia ricetta della chef. Per secondo previsto un Coniglio in porchetta con carciofi e rape. Chiusura in dolcezza con i calcionetti di Fratò Bakery Caffè di Sant’Omero e i cioccolatini del maestro di Bisenti. In abbinamento saranno proposti i vini dell’azienda agricola Faraone di Giulianova. Costo della serata € 25. Info e prenotazioni al numero 0861 70581.

I calcionetti o caggionetti o calgionetti – chiamati anche nel dialetto locale caggiunitt – sono tra i più noti – e replicati, ognuno con la propria ricetta di famiglia – dolci tipici abruzzesi. Originari della zona del teramano e preparati in inverno, particolarmente nel periodo natalizio, si presentano con una forma simile ai ravioli, dorati in superficie, con una massa friabile ed un ripieno il cui impasto, a seconda della zona di realizzazione, può prevedere castagne, miele, zucchero, cedro candito, cioccolato fondente grattugiato, mandorle tostate e macinate, rum, bucce di limone grattato e cannella. Molto diffuse anche le varianti con l’utilizzo di ceci o della classica marmellata di uva anche detta “scrucchiata”.

Tags: abruzzocalgionetticolonnellacondotta slow food val vibrata-giulianovalaureapatrizia corradettizenobi
Previous Post

Identità Golose 2022, l’Abruzzo del gusto sulla guida digitale ai migliori locali nel mondo

Next Post

Maiale nero d’Abruzzo, a Caramanico Terme conviviale solidale con Slow Food Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.