• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Cala Lenta e l’incanto della Costa dei Trabocchi

by ivan masciovecchio
10 Dicembre 2013
in Le Vie del Gusto
0
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Trabocco Pesce Palombo a Fossacesia
Trabocco Pesce Palombo a Fossacesia

Fedele alla sua cadenza biennale ed alla sua natura itinerante, Cala Lenta si appresta ad inaugurare la sua settima edizione, animando di profumi, sapori e convivialità alcuni dei luoghi più suggestivi della Costa dei Trabocchi della provincia teatina.

In programma da venerdì 5 a domenica 7 luglio, la manifestazione organizzata da Slow Food Abruzzo, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Agricole e Pesca della Regione Abruzzo, della Camera di Commercio di Chieti e del comune di San Vito Chietino, nonché di alcuni lodevoli sponsor privati, come di consueto si prefigge lo scopo di valorizzare e promuovere la bontà del pesce dell’Adriatico, favorendone un consumo consapevole e sostenibile, salvaguardando la piccola pesca e ribadendo ancora una volta che la tutela del mare nostrum non è una questione che interessa soltanto le popolazioni costiere, ma è una faccenda piuttosto seria che ci riguarda tutti molto da vicino.

Ricco e variegato si presenta, quindi, il cartellone allestito per l’occasione: dalle cene con visite guidate sui trabocchi a picco sul mare agli interessanti laboratori del gusto condotti da tecnici ed addetti ai lavori; dagli show cooking con alcuni tra i migliori chef della ristorazione abruzzese, come Marcello e Mattia Spadone del ristorante stellato Michelin “La Bandiera” di Civitella Casanova, agli incontri di approfondimento sulla centralità del cibo nella società odierna che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese e della direttrice del Centro Studi di Slow Food, Cinzia Scaffidi; dalla presentazione di libri, guide e ricettari presso “La Casa delle Parole” allestita all’interno della chiesetta di San Francesco sullo splendido belvedere che guarda al mare, fino alle cene tematiche dedicate ai piatti della tradizione marinara locale offerte in esclusiva da alcuni ristoranti selezionati della costa.

Anche quest’anno il cuore pulsante delle attività in programma sarà l’antico borgo di San Vito Chietino, raggiungibile tramite un servizio di bus navetta gratuito che, durante i tre giorni della manifestazione, dalle 19 all’1 di notte collegherà il centro del paese con la sua borgata marina e con la zona periferica vicina al casello autostradale di Lanciano.

Tra le stradine e le piazze del centro storico, inoltre, prenderà vita l’atteso Mercato del Gusto all’interno del quale si potranno incontrare decine di artigiani della qualità agroalimentare regionale, produttori di vino, olio, birrifici artigianali, e gli stand dei classici cibi di strada abruzzesi, come la frittura di paranza servita in cartoccio. Il consueto spazio del Teatro Due Pini, infine, oltre ad ospitare le succitate esibizioni degli chef, si trasformerà anche in uno spazio cinema sotto le stelle accogliendo la proiezione del film evento Slow Food Story, presentato con successo allo scorso Festival del Cinema di Berlino.

Navigatore impostato con rotta sull’Abruzzo, quindi, sulle strade di Cala Lenta, per perdersi nell’infinita bellezza di un territorio unico, capace di regalare emozioni indimenticabili, come quella di ritrovarsi a cena, una notte d’estate, sospesi tra cielo e mare all’interno di una “grande macchina pescatoria simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano…”.

Qui il programma completo della manifestazione http://www.calalenta.com/wp-content/uploads/2013/06/calalenta2013.pdf.zip

Tags: abruzzoenogastronomiamareslow foodtrabocchi
Previous Post

CITTÀ SANT’ANGELO, UN BELVEDERE NATURALE TRA LE MONTAGNE E IL MARE

Next Post

A CAVALLO NEL PARCO

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022
Pescara, serata di brace e vino con lo chef Francesco Pettinella
Articoli Recenti

Pescara, serata di brace e vino con lo chef Francesco Pettinella

13 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.