• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dell'Archeologia

Archeologia a Scurcola Marsicana

by Redazione
2 Dicembre 2013
in Le Vie dell'Archeologia
0
SHARES
466
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

di Vincenzo d’Ercole

 

archeologia a scurcolaIl territorio di Scurcola Marsicana è particolarmente ricco di presenze archeologiche pur senza mai essere stato oggetto di ricerche specifiche.
Si conosce infatti l’insediamento di fondovalle riferibile all’età del Bronzo Media e Finale dei Piani Palentini (XVI-XI sec. a. C.), gli abitati dell’età del Ferro (I millennio a. C.) di Case Madonne, Monte San Nicola e Monte San Felice (foto in basso); in questi due ultimi casi si tratta di villaggi in altura poderosamente muniti con opere di difesa come fossati, circuiti murari successivi, diverse porte d’accesso. Sono monumentali testimonianze, mai state oggetto di scavi o ricerche, di quel fenomeno dell’incastellamento degli insediamenti che caratterizza l’Abruzzo alle soglie del primo millennio a.C. così come accadrà alla fine del primo millennio dopo Cristo in piena età medievale.
Ma l’area archeologica più conosciuta di Scurcola Marsicana, soprattutto al di fuori dell’Abruzzo, è quella della necropoli dei Piani Palentini (foto a destra); qui la Soprintendenza Archeologica effettuò, a metà degli anni ottanta, una limitata serie di campagne di scavo che portarono al rinvenimento di una porzione di un grande e monumentale  cimitero in uso dal X al V sec. a.C.
Di notevole impatto i tumuli con crepidini litiche ed elevato in pietre, terra ed erba con allineamenti di menhir come verrà poi riscontrato anche nella necropoli Vestina di Fossa. Una delle peculiarità registrata nei corredi funebri di Scurcola è l’assenza di vasellame fittile; in realtà si sono rinvenuti sopra ai tumuli i frammenti di tazze e bicchieri in ceramica che, probabilmente, dopo essere stati usati per la libagione funebre, venivano gettati in terra procurando quella che gli archeologi chiamano frammentazione rituale. Questo particolare tipo di “brindisi alla russa” sembra essere una caratteristica del popolo degli Equi, sia a Scurcola che nel grande tumulo di Borgorose nel Lazio; elementi di diversità si riscontrano invece con l’altra necropoli equa di recente individuazione, quella di Cretaro ad Avezzano, che ha permesso di stabilire come i dischi in bronzo con decorazione geometrica fossero un ornamento tipico delle donne e non una corazza per i guerrieri.

Previous Post

Palazzo Farnese a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Next Post

L’isola fortificata nel lago

Altri articoli che potrebbero interessarti

Slow Food Chieti, visita archeo-enologica all’azienda Feudo Antico di Tollo
Articoli Recenti

Slow Food Chieti, visita archeo-enologica all’azienda Feudo Antico di Tollo

27 Novembre 2021
Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti
Articoli Recenti

Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti

3 Settembre 2021
Scoperti i resti di una donna vissuta ad Ostia Aeterni
Articoli Recenti

Scoperti i resti di una donna vissuta ad Ostia Aeterni

5 Giugno 2020
Il progetto di un distretto storico-culturale al campo Rampigna di Pescara
Articoli Recenti

Il progetto di un distretto storico-culturale al campo Rampigna di Pescara

3 Giugno 2020

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52