• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è

by Redazione Pescara
3 Maggio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Natura, Servizi
Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è

Valle Giumentina (ph. pagina facebook TrekkingAbruzzo)

0
SHARES
135
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà un’uscita speciale quella proposta da TrekkingAbruzzo per la prossima domenica 7 maggio nel cuore del Parco nazionale della Maiella. In compagnia del paleontologo abruzzese Fabio Fusco, coinvolto negli studi dell’antico bacino lacustre insieme a un team di esperti internazionali, si andrà alla scoperta dell’incredibile storia della Valle Giumentina, geosito posto a 740 metri di altitudine, in tempi remoti occupato da un enorme lago ed oggi sede di uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e d’Europa per lo studio del Paleolitico.

Valle Giumentina (ph. pagina facebook TrekkingAbruzzo)

Si visiterà il piccolo villaggio rurale delle Case Catalano che ospita la più grande capanna in pietra a secco costruita in Abruzzo, vero e proprio capolavoro di architettura spontanea, godendosi poi l’affaccio panoramico più suggestivo sull’eremo di San Bartolomeo in Legio scavato nella roccia, impreziosito dalle vedute straordinarie sulla Maiella e sulle Montagne del Morrone.

La facile escursione ad anello di circa 8 km presenta un dislivello di 200 metri ed un tempo di percorrenza di massimo 6 ore. La quota di partecipazione comprensiva di guida e assicurazione RCT è di € 15 con possibilità di sconti per le famiglie previo accordi telefonici. Per chi partecipa per la prima volta alle attività di TrekkingAbruzzo previsto un costo aggiuntivo di € 5 per la sottoscrizione della tessera annuale. Info e prenotazione obbligatoria entro sabato 6 maggio ai numeri 338 3077205 (Giovanna Verrigni) e 348 0036316 (Maria Di Gregorio), entrambe guide ambientali escursionistiche associate ad AIGAE.

Tags: abruzzoparco nazionale della maiellatrekking abruzzovalle giumentina
Previous Post

Picnic sulla spiaggia e degustazione nei campi con Francavilla Fiori e Fragole

Next Post

Pagliare di Tione degli Abruzzi, in cammino nel piccolo villaggio fuori dal tempo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.