• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

AL VIA IL BANDO PER RIATTIVARE I COLLEGAMENTI MARITTIMI DAL PORTO DI PESCARA

by Redazione
2 Aprile 2014
in Le Vie della Cultura, Servizi
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La delibera della Giunta Camerale è stata firmata ieri ed è immediatamente esecutiva: al via un bando di gara per riattivare i collegamenti marittimi estivi dal porto di Pescara verso le principali mete turistiche dell’altra sponda dell’adriatico

Duecento mila euro spalmati   in tre anni di attività (100 mila per il primo, 60 per il secondo e 40 per il terzo) a disposizione dell’azienda o delle aziende di settore che presenteranno l’offerta più interessante. “L’obiettivo è quello di rivitalizzare il nostro porto  – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci, questa mattina in conferenza stampa – favorendo anche tutte le attività dell’indotto naturale  dei vari settori legati al mare per un indubbio arricchimento commerciale”. L’iniziativa dell’Ente camerale pescarese nasce anche dall’interesse e dalle esigenza manifestate dalle aziende di settore e saranno proprio le imprese che risponderanno al bando di gara a proporre un pacchetto di collegamenti che indichi le località di approdo, gli orari di partenza e di arrivo, nel periodo compreso dal 1 luglio ai primi di settembre. Presenti in conferenza stampa, il presidente della Provincia, Guerino Testa, il sindaco Luigi Albore Mascia, il suo vice, Berardino Fiorilli, il Comandante della Capitaneria di porto, Luciano Pozzolano ed Emilio Schirato, presidente Federalberghi Abruzzo.

Foto di Paolo Iammarrone
Foto di Paolo Iammarrone

“Quello che fino a pochi mesi fa sembrava un obiettivo irraggiungibile, oggi diventa una grande realtà grazie all’impegno della Camera di Commercio di Pescara – ha dichiarato Mascia – e al dialogo costruttivo tra le Istituzioni. Buttiamoci gli ultimi tre anni alle spalle e ripartiamo da questa importante iniziativa il cui percorso è ineccepibile sia dal punto di vista procedurale che giudico. Suddividere in tre anni le risorse economiche è, infatti – ha sottolineato Mascia – una strategia lungimirante che favorisce la capacità di programmazione di chi si occuperà dei collegamenti. Il Comune, dal canto suo – ha anticipato il Sindaco – provvederà ad attivare tutti quei servizi a terra collaterali ed indispensabili, dai bus navetta a tutto ciò che si renderà necessario per garantire un servizio complessivo efficiente”. “Dopo due lunghi e faticosi anni di battaglie –  ha commentato Pozzolano – inizia una nuova era per il nostro porto –  in grado di ridare lustro alla nostra città ed economia a tutto l’indotto turistico, balneare ed alberghiero”. E proprio Schirato, ha ricordato come con la perdita dello storico collegamento con la Croazia, gli operatori alberghieri di Pescara abbiamo registrato dal 20 al 50 per cento di presenza in meno. “Ovviamente questa iniziativa della Camera da sola non basta – ha incalzato – se non si procede in modo definitivo sul problema dragaggio: per quest’anno il collegamenti marittimi posso essere riattivati, già il prossimo anno si avrebbero dei problemi e tra due anni fallirebbero nuovamente. Dunque – ribadisce Schirato – deve essere chiusa immediatamente la questione legata al piano regolatore portuale”.

Tags: bandocollegamenti marittimicomunecroaziapescaraportosnavspalatotraghetti
Previous Post

Ecotur 2014: la Dmc Gran Sasso Laga propone ai tour operator internazionali uno speciale itinerario

Next Post

Colle di Roio: la chiesa medievale e la festa dell’Annunziata

Altri articoli che potrebbero interessarti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023
Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024

29 Novembre 2023
Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.