• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Montorio al Vomano si festeggia “Lu Sand’a Ndunje”

by Redazione
14 Gennaio 2016
in Articoli Recenti, Servizi
A Montorio al Vomano si festeggia “Lu Sand’a Ndunje”

La locandina della manifestazione

0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dal 15 al 17 gennaio si festeggia “Lu Sand’a Ndunje a Mendurje”.  La tradizione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, rivive anche a Montorio al Vomano (TE) con l’organizzazione dell’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione “Arteviva” e il gruppo “Chillë che sonë e cantë”, animando per tre giorni le frazioni del territorio e il centro storico con folk band itineranti, spettacoli e gastronomia locale.

La locandina della manifestazione

“Si tratta di una prima assoluta per il nostro Comune – ha spiegato l’assessore alla Cultura, del Comune di Montorio, Alfonso Di Silvestro – organizzata grazie all’intuizione e all’impegno del gruppo folkloristico “Chillë che sonë e cantë” e dell’associazione culturale “Arteviva”, per far rivivere anche a Montorio e frazioni un culto molto sentito e radicato nella provincia teramana e in tutto l’Abruzzo. La manifestazione rientra nel calendario unico degli eventi “4 Stagioni per un Anno” promosso dall’Amministrazione comunale anche per il 2016”.

“Venerdì 15 e sabato 16 gennaio – ha aggiunto l’organizzatore Attilio Verzilli – saranno protagoniste dei festeggiamenti le frazioni del territorio, animate da canti e balli della tradizione popolare. Venerdì, dalle 20 alle 22, le rievocazioni interesseranno Collevecchio, Piane di Collevecchio, Villa Brozzi e Cusciano. Sabato appuntamento dalle 18 alle 22 a Villa Vallucci, Altavilla, Schiaviano, Leognano e Villa Maggiore”.

Domenica 17 gennaio gran finale in centro storico. Alle ore 15 esibizione di organetto degli allievi del Maestro Bruno Savini presso l’ex Convento degli Zoccolanti. Alle 17 spettacoli dei gruppi folk itineranti in piazza Orsini con le esibizioni di “Chille che sone e cante”, “Gli amici del Gran Sasso” e “I briganti del Gran Sasso”. La gastronomia della tradizione rivivrà nei menù proposti negli stand allestiti in piazza Orsini dai ristoratori locali riuniti nell’associazione “Montorio nel Gusto”.  Infine, l’accensione del tradizionale fuoco di “Sand’Andunje” e il vin brulé per riscaldare l’atmosfera a cura della sezione Alpini di Montorio.

Tags: Lu Sand'a Ndunje a Mendurjemontorio al vomano
Previous Post

Il Progetto ‘Praterie’ a tre anni dall’avvio

Next Post

Censiti gli alberi monumentali d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.