Giunto alla soglia delle cinquanta repliche, riprende il cammino di Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso, lo spettacolo di racconti e canti per attrice sola e piantina di vasanicola, scritto ed interpretato dall’attrice Francesca Camilla D’Amico dell’associazione Bradamante Teatro Racconto Territori. Nel giorno della Festa delle Donne, a partire dalle 18.30, sarà il teatro Rossetti di Vasto (CH) ad accogliere l’emozionante affresco popolare e collettivo portato in scena con empatica grazia dall’autrice pescarese; non un semplice spettacolo, ma un vero e proprio «momento di incontro con la memoria per giovani, meno giovani e smemorati che sentono il bisogno di conoscere la propria storia».

Selezionato all’interno della prestigiosa rassegna Milano OFF 2017, nonché vincitore del premio Immagini amiche-nemiche delle donne 2017 conferito dall’UDI (Unione Donne in Italia) Abruzzo e dall’associazione Donne Vestine di Penne, dopo la serata vastese Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso proseguirà il suo cammino il 12 marzo a Castelvecchio Subequo (AQ) per arrivare il 23 a Villa Rosa di Martinsicuro (TE).
Nel mese di marzo, infine, l’attività di Bradamante Teatro Racconto Territori si concentrerà anche sui suoni e i racconti dal mondo agropastorale con lo spettacolo Pietre che cantano, portato in scena sempre da Francesca Camilla D’Amico in compagnia di Massimiliano Di Carlo, con due spettacoli in programma sabato 16 marzo a L’Aquila (Spazio Rimediato) e domenica 17 a Penne (Chiesa di San Giovanni Evangelista.