• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

8 marzo a teatro con le storie di donne dalla Majella al Gran Sasso

by ivan masciovecchio
7 Marzo 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
8 marzo a teatro con le storie di donne dalla Majella al Gran Sasso

Francesca Camilla D'Amico in scena

0
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunto alla soglia delle cinquanta repliche, riprende il cammino di Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso, lo spettacolo di racconti e canti per attrice sola e piantina di vasanicola, scritto ed interpretato dall’attrice Francesca Camilla D’Amico dell’associazione Bradamante Teatro Racconto Territori. Nel giorno della Festa delle Donne, a partire dalle 18.30, sarà il teatro Rossetti di Vasto (CH) ad accogliere l’emozionante affresco popolare e collettivo portato in scena con empatica grazia dall’autrice pescarese; non un semplice spettacolo, ma un vero e proprio «momento di incontro con la memoria per giovani, meno giovani e smemorati che sentono il bisogno di conoscere la propria storia».

Francesca Camilla D'Amico in scena
Francesca Camilla D’Amico in scena

Selezionato all’interno della prestigiosa rassegna Milano OFF 2017, nonché vincitore del premio Immagini amiche-nemiche delle donne 2017 conferito dall’UDI (Unione Donne in Italia) Abruzzo e dall’associazione Donne Vestine di Penne, dopo la serata vastese Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso proseguirà il suo cammino il 12 marzo a Castelvecchio Subequo (AQ) per arrivare il 23 a Villa Rosa di Martinsicuro (TE).

Nel mese di marzo, infine, l’attività di Bradamante Teatro Racconto Territori si concentrerà anche sui suoni e i racconti dal mondo agropastorale con lo spettacolo Pietre che cantano, portato in scena sempre da Francesca Camilla D’Amico in compagnia di Massimiliano Di Carlo, con due spettacoli in programma sabato 16 marzo a L’Aquila (Spazio Rimediato) e domenica 17 a Penne (Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Tags: abruzzobradamantecastelvecchio subequofrancesca camilla d'amicoL'aquilamartinsicuropenneteatrovasto
Previous Post

Sul Treno dei Presìdi con Slow Food Abruzzo-Molise

Next Post

Cinema al femminile a Lanciano con la rassegna IncontroDonna

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.