• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Vucica! La tombola abruzzese per un Natale nel segno del divertimento

by Redazione Pescara
21 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Vucica! La tombola abruzzese per un Natale nel segno del divertimento

Particolare del cartellone (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
155
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il Guerriero di Capestrano, gli arrosticini disposti sulla fornacella, Gabriele d’Annunzio che fa la linguaccia ed un trabocco. Si presenta così, con queste immagini identificative e simboliche, la confezione di Vucica! La tombola abruzzese, il gioco da tavola più rappresentativo del periodo natalizio, dal 2019 declinato anche in questa versione ironica e visceralmente regionale grazie alla geniale trovata dell’imprenditore pescarese Maurizio Febo ed all’estro creativo di Pietro Piezaroth Colantonio.

Scatola di Vucica! (ph. Ivan Masciovecchio)

«Vucica! ha il semplice e genuino obiettivo di rendere il gioco un’allegra sequenza di abruzzesità evitando una monotona estrazione di numeri» scrive l’ideatore nelle note che accompagnano il materiale contenuto all’interno della scatola. Ecco quindi che ai canonici 90 numeri del tabellone generale – anzi 91, perché questa è l’unica tombola al mondo con una cifra in più – e di conseguenza anche a quelli delle singole cartelle, sono state associate frasi, proverbi, simboli della tradizione gastronomica e dei luoghi d’Abruzzo, nonché espressioni dialettali ormai divenute tipiche del modo di dire, del folklore e dell’iconografia regionale.

Contenuto del gioco (ph. Ivan Masciovecchio)

Da mattatore assoluto, al tomboliere il compito di dettare i tempi di ogni estrazione, districandosi nell’arte antica della vucicata – la mescolata imperativa alla quale fa riferimento il nome del gioco – tra strategiche pause cariche di pathos ed accelerazioni improvvise, sciorinando in sequenza i numeri – come ad esempio «79, dai e dai la cipoll divend aje» oppure «87, sparagn e cumbarisc»; passando per «43, ju Gran Sasso», «11, San Giustino», «3, le sise delle monache», «29, le scrippelle m’busse» – che potrebbero risultare vincenti per qualcuno dei giocatori, fino ad arrivare all’urlo liberatorio della tombola!

Particolare del cartellone (ph. Ivan Masciovecchio)

Come ricorda infine lo stesso Febo nel foglietto introduttivo, «le innumerevoli sfaccettature e diversità dei dialetti abruzzesi non possono permettere una versione unica e concorde tra le varie province […]. Gli stessi detti sono stati a volte addolciti nella loro espressione più tipica evitando le forme più strette. Alcune cose mancheranno, è inevitabile […]». Per questo, una volta acquistata la propria copia di Vucica! sono ben accetti anche consigli e suggerimenti in modo che l’edizione seguente sia sempre più completa. Per info e ordini è possibile consultare il sito o la pagina facebook del gioco (I.M.)

Tags: abruzzogiochinatalepescaratombolavucica
Previous Post

Tesori d’Abruzzo, in edicola il numero 62 della rivista con lo speciale di copertina dedicato all’alta Valle del Vomano

Next Post

In festa con La Santa Allegrezza, tradizioni, bellezza e solidarietà del Natale abruzzese

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.