• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Viva l’Oliva 2022, all’Aurum di Pescara si celebra l’olio di qualità

by ivan masciovecchio
24 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
L’olio Aprutino Pescarese tra passato, presente e futuro

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
79
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

A poche settimane dall’evento fervono i preparativi per la seconda edizione di Viva l’Oliva, la fiera dedicata agli oli EVO artigianali, in programma domenica 18 e lunedì 19 dicembre prossimi nei polivalenti spazi dell’Aurum di Pescara.

ph. Ivan Masciovecchio

Ideate dall’associazione culturale Viva la Vite, nata nel 2016 ed attiva soprattutto in campo enologico grazie all’organizzazione della fiera omonima – edizione 2023 prevista dal 26 al 27 febbraio, sempre all’Aurum di Pescara, con inedita appendice a Napoli negli stessi giorni di marzo – e di tour ed eventi in cantine, le due giornate incentrate sulla promozione e valorizzazione dell’oro verde d’Italia, parte integrante della dieta mediterranea ed uno degli alimenti più presenti sulle nostre tavole, vedranno la partecipazione di produttori provenienti in gran parte dall’Abruzzo ma anche dal resto del territorio nazionale.

Ulivo ultracentenario di Tortiglione (ph. Ivan Masciovecchio)

Ad oggi (numero in costante aggiornamento) sono 15 le aziende abruzzesi confermate con i loro oli realizzati da cultivar locali, suddivise in 8 dalla provincia di Pescara, 4 da quella teramana e 3 dall’areale chietino, alle quali se ne aggiungono altrettante in rappresentanza di tutto l’oliveto Italia. Non mancheranno amici viticoltori, altri espositori come l’Arte Ceramica De Rosa di Castelli (TE) e l’A.I.R.O. (Associazione Internazionale Ristoratori dell’Olio), dispensatori di comfort food – dai prodotti da forno dei Fornai Ricci di Montaquila (IS) ai salumi dell’azienda agrituristica Aia Verde di Pizzoferrato (CH) e della fattoria Valle Magica di Carapelle Calvisio (AQ) – fino all’area ristoro proposta dall’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli (AQ).

Tra i vari appuntamenti previsti dal programma (clicca QUI per l’elenco completo), si potrà assaggiare, acquistare, conoscere ed approfondire i segreti dell’universo oleario direttamente con i produttori oppure attraverso laboratori e conferenze. Da segnalare la degustazione dedicata alle peculiarità dei monovarietali d’Abruzzo guidata dall’esperto Marino Giorgetti (domenica 18 dicembre, ore 12, quota di partecipazione € 10, info e prenotazioni alla mail segreteria@vivalavite.it) oppure le due sessioni di degustazioni incentrate sull’individuazione dei difetti dell’olio. Guidati da Gianni Santilli si approfondiranno prima gli aspetti di riscaldo e rancido e successivamente di avvinato ed erba cotta, confrontandoli sempre con oli di qualità (domenica 18 e lunedì 19 dicembre, ore 15 e 16.30, ingresso gratuito, info e prenotazioni alla mail abruzzo.oleum@gmail.com).

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia immersa tra gli ulivi (ph. Ivan Masciovecchio)

Spazio inoltre a conferenze sugli aspetti nutrizionali dell’olio, sull’analisi sensoriale della pasta e sulla presentazione del progetto Adopt me Italy: adotta un ulivo, start up nata in Puglia ma con la volontà di espandersi in altre regioni, che tra gli obiettivi ha quello di sostenere i piccoli produttori di olio nelle spese di produzione agricola e di salvare gli ulivi dall’abbandono. Anche in questa edizione il carretto dei gelati del maestro Elvan Di Blasio della gelateria A modo mio delizierà i partecipanti con gusti e abbinamenti studiati ad hoc per l’occasione. Infine, nella giornata di lunedì 19 dicembre, la giuria composta dai giornalisti Giorgio D’Orazio, Alberto Grimelli, Maurizio Pescari e dal ristoratore Fabio Ferrara assegnerà il premio Terre Adriatiche declinato nelle tre sezioni Olivicoltura Eroica, Giovani Olivicoltori e Viva l’Oliva.

Tags: abruzzoaurumolio extravergine d'olivapescaraviva l'oliva
Previous Post

Pescara Wine Festival 2022, premi all’Abruzzo del vino con uno sguardo all’enoturismo

Next Post

Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52