• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Viva l’Oliva 2021, all’Aurum di Pescara in arrivo la fiera degli oli extravergine artigianali

by ivan masciovecchio
20 Ottobre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
L’olio Aprutino Pescarese tra passato, presente e futuro

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
642
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

In attesa di dedicare i propri sforzi all’allestimento della nuova edizione di Viva la Vite, il salone dei vini artigianali previsto dal 20 al 21 febbraio 2022, i medesimi organizzatori hanno meritoriamente pensato di dar vita negli stessi spazi espositivi dell’Aurum di Pescara ad una fiera dedicata esclusivamente all’universo spesso trascurato e poco conosciuto dell’olio extravergine di qualità.

ph. Ivan Masciovecchio

Ecco quindi in rampa di lancio Viva l’Oliva, la prima rassegna consacrata alla conoscenza del cosiddetto oro verde – parte integrante al pari del vino della nostra millenaria tradizione agricola e culturale, nonché alimento fondamentale della dieta mediterranea che tutto il mondo ci invidia –, in programma da domenica 28 a lunedì 29 novembre prossimi nelle diverse sale dell’Aurum cittadino, dove saranno disposte le postazioni di numerosi produttori in arrivo da tutta Italia, oltre ad accogliere banchi di degustazione, laboratori ed incontri di approfondimento. Partendo dalle caratteristiche del terreno fino alle tecniche di coltivazione ed alle fasi di lavorazione, si parlerà di olio EVO a 360 gradi cercando di apprendere gli insegnamenti per riconoscere un prodotto di qualità e su come utilizzarlo al meglio in cucina, in modo da educare produttori, ristoratori e consumatori finali verso un consumo consapevole.

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia immersa tra gli ulivi (ph. Ivan Masciovecchio)

Due le conferenze previste dal programma (in via di aggiornamento e disponibile QUI), entrambe ad ingresso gratuito (posti limitati). Domenica 28 novembre, alle ore 16, ci si soffermerà sull’aspetto nutraceutico dell’olio EVO in un ideale percorso dalla molitura alla dieta. Interverranno Gianleo Berardinelli della società NutriEffect; Claudio Di Mercurio del Frantoio Hermes di Penne (PE); Fabio Ferrara dell’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli (AQ). Da confermare la presenza di Marino Giorgetti, professore di analisi sensoriale e panel leader.

Lunedì 29 novembre, invece, dalle 9.30, si discuterà su presente e futuro dell’olivicoltura e della cultura olearia in compagnia di un parterre di ospiti di altissimo livello a cominciare da Leonardo Seghetti, docente di chimica agraria e trasformazione dei prodotti agroalimentari; Francesco Paolo Valentini, dell’omonima azienda agricola sita a Loreto Aprutino (PE); Maurizio Pescari, giornalista e scrittore; Luciano Di Massimo, presidente dell’associazione di produttori Abruzzo Oleum; Daniele Giallonardi, olivocultore della Comunità Slow Food dei custodi della biodiversità olivicola del Molise. Modererà l’incontro il giornalista Giorgio D’Orazio.

ph. Roberto Cilli

Saranno due anche i laboratori previsti nella sala Cascella dell’Aurum: il primo (domenica 28 novembre, ore 11.30 | lunedì 29 novembre, ore 13) a cura di Fabio Ferrara dell’Osteria del Tarassaco di Rivisondoli (AQ), si soffermerà sull’analisi sensoriale e sull’uso dell’olio EVO in cucina, prevedendo una degustazione guidata di sei oli EVO; mentre il secondo (lunedì 29 novembre, ore 15) vedrà l’agronomo Carlo Massimo Rabottini relazionare sull’architettura dell’olivo per comprendere i segreti della produzione. Entrambi gli appuntamenti prevedono una quota di partecipazione di € 10 ed una disponibilità massima di 15 posti. Info e prenotazioni tramite messaggio WhatsApp al numero 393 5148253.

Infine, non mancheranno i Live Cooking allestiti in sala D’Annunzio, con un primo incontro (domenica 28 e lunedì 29, dalle ore 12) sul gelato all’olio EVO, comprensivo di una degustazione di cinque gelati all’olio EVO con caratteristiche organolettiche differenti, curato dal maestro gelatiere Elvan Di Blasio della gelateria “A modo mio” con sedi a Cappelle sul Tavo (PE), Pescara e Milano; per chiudere con la costruzione di un piatto in armonia tra sapori, profumi e nutrimento (lunedì 29, ore 14) a cura di Alfonso Aquino, chef del ristorante Acquadolce di San Felice del Benaco (BS); Fued Achaab, maître e sommelier della gastronomia di mare Manetta LAB di Roseto degli Abruzzi (TE); Gianleo Berardinelli della società NutriEffect.

Tags: abruzzoaurumfieraolio extravergine d'olivapescaraviva l'olivaviva la vite
Previous Post

L’Aquila, sapori d’autunno e vini rosati all’Osteria Corridore

Next Post

Strade di Vite, anche la cantina abruzzese Tenuta i Fauri aderisce al progetto contro i linfomi

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.