• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Strade di Vite, anche la cantina abruzzese Tenuta i Fauri aderisce al progetto contro i linfomi

by ivan masciovecchio
21 Ottobre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Strade di Vite, anche la cantina abruzzese Tenuta i Fauri aderisce al progetto contro i linfomi

I sei vini d'artista. La bottiglia della Tenuta i Fauri è la terza da destra con l'etichetta gialla

0
SHARES
159
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Vini d’artista al servizio della ricerca contro i linfomi. Promosso dalla fondazione GRADE (Gruppo Amici dell’Ematologia) di Reggio Emilia – realtà impegnata da oltre trent’anni a sostegno dell’attività ospedaliera del reparto di Ematologia dell’Ausl-IRCCS Cancer Center della città emiliana – grazie anche al prezioso supporto della collezione privata d’arte contemporanea Maramotti, il progetto Strade di Vite si pone l’obiettivo di raccogliere 1,2 milioni di euro in cinque anni per finanziare due importanti studi sui linfomi (Foll19 e Previd) che potranno introdurre innovativi protocolli terapeutici a livello nazionale.

I sei vini d’artista. La bottiglia della Tenuta i Fauri è la terza da destra con l’etichetta gialla

Per centrarlo, sei aziende vitivinicole nazionali hanno accettato con entusiasmo l’idea di accostare il proprio nome a quello di grandi artisti, creando delle etichette uniche a tiratura limitata per dar vita a delle opere esclusive sia per gli amanti del vino, sia per i collezionisti d’arte contemporanea, il cui ricavato sarà devoluto alla fondazione per il raggiungimento del proprio scopo.

Tra le cantine che hanno sposato convintamente il progetto, cogliendo l’importanza di rivolgere – mai come ora – le proprie energie verso la ricerca, anche l’abruzzese Tenuta i Fauri di Ari (CH) della famiglia Di Camillo, per la quale L’uomo labirintico dell’artista Elena Mazzi impresso in etichetta provvede a consacrare il proprio Abruzzo DOC Pecorino 2020. Le altre realtà coinvolte sono la fattoria Nittardi, nel cuore del Chianti Classico, con il Nittardi riserva 2017 firmato dal maestro Enzo Cucchi; l’azienda agricola biodinamica piemontese La Raia, con il suo Gavi Pisé 2018 immortalato da Claudia Losi; la Tenuta Cucco, per la quale è Amedeo Martegani a celebrarne il Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2016; la cantina Massimago, con l’Amarone DOCG 2013 firmato da Luigi Ontani; infine la cantina umbra Semonte, con Vincenzo Simone ad immortalare il metodo classico Battista.

Non solo il binomio vino ed arte, ma anche turismo. Il progetto Strade di Vite, infatti, darà la possibilità di visitare le aziende che hanno aderito al progetto all’interno di itinerari pensati appositamente per scoprire i rispettivi territori vocati alla viticultura. Un percorso che andrà a coprire alcune tra le più affascinanti regioni italiane, dall’Abruzzo al Piemonte passando per l’Umbria, la Toscana ed il Veneto, con paesaggi mozzafiato e cantine uniche, per apprezzare ancora di più il valore di ciascuna etichetta. Per info, prenotazione ed acquisto dell’intera collezione delle bottiglie d’artista è possibile contattare la segreteria della fondazione GRADE al numero 0522 295059·oppure alla mail info@grade.it

Tags: abruzzoaripecorinosolidarietàtenuta i faurivini d'abruzzo
Previous Post

Viva l’Oliva 2021, all’Aurum di Pescara in arrivo la fiera degli oli extravergine artigianali

Next Post

Pescara, l’artista Sandro Visca presenta Asparagus / Cartella Limited 2021

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.