• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Vini e sapori d’autore sulla Costa dei Trabocchi

by ivan masciovecchio
15 Febbraio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Tutti i sapori d’Abruzzo con l’Open Day Summer 2017

Costa dei Trabocchi (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
108
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Serata di gusto e letteratura quella organizzata per il prossimo venerdì 1 marzo 2019, alle ore 20.30, dal ristorante Caldora Punta Vallevò di Rocca San Giovanni (CH) in collaborazione con la cantina Contesa di Collecorvino (PE). Al menù di pesce ideato e proposto dai fratelli Luca e Marco Caldora – membri del consorzio Qualità Abruzzo e punto di riferimento della cucina marinara lungo la Costa dei Trabocchi – saranno abbinati i Vini d’Autore Pecorino Abruzzo DOC “Aspetta Primavera” e Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Terra dei Vestini “Chiedi alla polvere”, ovvero gli ultimi nati in casa Contesa dedicati alla memoria dello scrittore italo-americano, ma con sangue abruzzese nelle vene, John Fante.

Costa dei Trabocchi (ph. Ivan Masciovecchio)
Costa dei Trabocchi (ph. Ivan Masciovecchio)

Durante la cena, grazie alle letture a cura del giornalista Enrico Giancristofaro, si rivivranno le atmosfere di quegli Stati Uniti dove il padre dello scrittore – originario di Torricella Peligna (CH) – emigrò nei primi anni del Novecento per tentare la fortuna al di là dell’oceano, splendidamente narrate nei libri capolavoro ai quali le bottiglie fanno riferimento.

Presentato nel maggio del 2018 in occasione dei 35 anni dalla morte di John Fante (8 maggio 1983), il progetto Vini d’Autore «nasce con la voglia di rappresentare nel modo più autentico e sincero possibile i due aspetti che maggiormente caratterizzano la cantina Contesa: un intenso legame con la terra d’origine e al contempo un coraggioso respiro internazionale. Salde radici abruzzesi, ma con una vita ed un futuro che appartengono al Mondo, magari al Nuovo Mondo, quello intensamente vissuto e raccontato dal famoso scrittore italo-americano John Fante le cui opere sono state fonte di ispirazione per i prestigiosi vini di questa linea».

Vigneti della cantina Contesa (ph. sito contesa.it)
Vigneti della cantina Contesa (ph. sito contesa.it)

Proseguendo nelle note della cantina, nel dettaglio si tratta di «un Montepulciano senza grandi artifici letterari, nel più tradizionale stile di Fante, in cui il sentimento sembra non esserci, ma è celato tra le righe. Lunga macerazione di uve selezionate, affinamento in botti di rovere da 30 ettolitri per 36 mesi. Il colore è rosso rubino intenso, impenetrabile. Possente al naso e al gusto. Ricco ma armonico». Per quanto riguarda il Pecorino, invece, si parla di un vino con «colore giallo brillante, dal profumo fresco e il gusto pieno e armonico. La fermentazione avviene parte in acciaio e parte in barrique. Affina sei mesi sui lieviti durante i quali viene praticato il batonnage. Seguono alcuni mesi in bottiglia. Un vino longevo da apprezzare nel tempo, magari sorseggiandolo tra una pagina e l’altra del capolavoro senza tempo di cui porta il nome». Costo della serata € 40. Info e prenotazioni al numero 0872 609185.

Tags: abruzzocaldora punta vallevòcollecorvinocosta dei trabocchijohn fantequalità abruzzorocca san giovannivini contesavini d'autore
Previous Post

A Pescara un ciclo di conferenze sulle acque d’Abruzzo

Next Post

Anche a L’Aquila le audizioni della commissione Reti museali e sistemi territoriali del MIBAC

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.