• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

VIAGGIO NEI LUOGHI DANNUNZIANI IN ABRUZZO

by Paolo de Siena
24 Novembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede, Le Vie della Natura, Primo Piano, Servizi
VIAGGIO NEI LUOGHI DANNUNZIANI IN ABRUZZO
0
SHARES
859
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nel nuovo numero della nostra rivista speciali su Gabriele d’Annunzio e Castiglione Messer Raimondo ed un video con rappresentazioni visive e parole che viaggiano assieme per accompagnarci tra i tanti volti di un Abruzzo che, anche grazie ai segni letterari lasciati dal poeta Gabriele d’Annunzio, continua a stupire ed incantare

Il nuovo numero autunnale della nostra rivista, oltre allo speciale su Castiglione Messer Raimondo (testo di Sandro Galantini, foto di Gianluca Pisciaroli) e all’articolo di Ugo Del Castello (E ancora sugli sci. In volo su Pescocostanzo. Una storia inedita) con l’elegante veste grafica curata da Nicolas Pacchione celebra Gabriele d’Annunzio con ampio servizio di Enrico Di Carlo relativo al viaggio nei luoghi dannunziani in Abruzzo oggetto anche di un integrante video con diffusione sul nostro canale YouTube (https://youtu.be/Uhbd7EJ5GL4), sito internet oltre che su Instagram e sulla relativa pagina Facebook.

Attraverso le descrizioni del Vate, il video traccia un ideale percorso di viaggio che da Pescara tocca Anversa degli Abruzzi, Chieti, Casoli, Castiglione a Casauria, Francavilla al Mare, Guardiagrele, L’Aquila, Ortona, Pineto, Popoli, San Vito Chetino, Scanno, Sulmona e Taranta Peligna.

La copertina della rivista.

Curato e prodotto da Paolo de Siena con la consulenza storica di Enrico Di Carlo, il video “Viaggio nei luoghi dannunziani in Abruzzo” è stato affidato per la parte relativa a riprese, montaggio e musica ad Alessandro Petrini e si è avvalso come testimonial della giuliese Cristiana Esposito, apprezzata attrice teatrale e cinematografica nonché volto noto in alcune serie televisive (da “La squadra 5” a “Il bello delle donne”; da “Carabinieri” a “Distretto di Polizia”) nonché nel film internazionale Yo puta con Daryl Hanna. Hanno altresì collaborato come comparse le Scannesi Concetta Spacone e Giada Paletta, per il make up Annalisa Lalli.

Cristiana Esposito
L’attrice Cristiana Esposito, testimonial del video.

Si ringraziano per aver creduto al progetto editoriale i sindaci dei seguenti comuni:

Gianni Di Cesare, Sindaco di Anversa degli Abruzzi;

Massimo Tiberini, Sindaco di Casoli;

Biagio Piero Petrilli, Sindaco di Castiglione a Casauria;

Antonio Luciani, Sindaco di Francavilla al Mare;

Donatello Di Prinzio, Sindaco di Guardiagrele;

Leo Castiglione, Sindaco di Ortona;

Carlo Masci, Sindaco di Pescara;

Robert Verrocchio, Sindaco di Pineto;

Concezio Galli, Sindaco di Popoli;

Emiliano Bozzelli, Sindaco di San Vito Chetino;

Annamaria Casini, Sindaca di Sulmona.

Inoltre è doveroso ringraziare per la collaborazione Mariastella Magozzi, Direttore Regionale Musei dell’Abruzzo; Valentina Garramone, Direttore Abbazia di San Clemente a Casauria; Nadia Castelnuovo, Direttore Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio di Pescara; il Parco Nazionale della Majella; il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; la Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara; l’Area marina protetta Torre del Cerrano; l’Istituzione culturale del Teatro Marrucino di Chieti e il Fotografo Luca Del Monaco.

Una veduta di Castiglione.

Infine si ringraziano gli sponsor Aran cucine, Archis, la Cantina Biagi e la Liofilchem, che hanno sostenuto la nostra iniziativa editoriale.

Tags: anversa degli abruzzicasolicastiglione a casauriachietifrancavilla al mareguardiagreleortonapescarapinetopopoliSan Vito Chetinoscannosulmonataranta pelignaviaggio nei luoghi dannunziani in abruzzo
Previous Post

Vinitaly, posticipata a giugno l’edizione 2021

Next Post

L’Abruzzo del gusto nella guida Michelin 2021

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.