• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Abruzzo del gusto nella guida Michelin 2021

by ivan masciovecchio
25 Novembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Tutte le (nuove) stelle d’Abruzzo nella guida Michelin 2018
0
SHARES
302
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Da oltre un secolo punto di riferimento dell’universo gastronomico internazionale, la pubblicazione della guida Michelin chiude ufficialmente la (difficile) stagione delle guide di settore, con il comparto della ristorazione così pesantemente colpito dalla diffusione del coronavirus, che vede attualmente in Italia – limitandosi al solo circuito dei locali cosiddetti stellati – la chiusura di circa l’85% delle attività (dati aggiornati disponibili QUI), tra serrate momentanee dovute all’istituzione della zona rossa e definitive.

Nonostante l’annus horribilis  che ci stiamo lasciando alle spalle (?), seguendo gli abituali cinque criteri di selezione adottati in tutto il mondo – ovvero qualità dei prodotti, padronanza delle tecniche di cottura, armonia dei sapori, personalità dello chef in cucina, costanza della qualità delle proposte nel tempo – tra un Dpcm e l’altro gli ispettori della rossa  sono riusciti comunque a portare a termine il proprio lavoro, assegnando anche nell’edizione 2021 una pioggia di stelle – o di macaron, se si preferisce – a ben 371 chef italiani, tre in meno rispetto al 2020.

Niko Romito (ph. Ivan Masciovecchio)
Niko Romito (ph. Ivan Masciovecchio)

A cominciare dai Top 11 che hanno (ri)conquistato il massimo riconoscimento delle Tre Stelle (seguiti da 37 con Due Stelle e 323 con Una Stella) ovvero Norbert Niederkofler (St. Hubertus, San Cassiano, BZ), Enrico Crippa (Piazza Duomo, Alba, CN), Chicco Cerea (Da Vittorio, Brusaporto, BG), Nadia e Giovanni Santini (Dal Pescatore, Canneto sull’Oglio, MN), Massimiliano Alajmo (Le Calandre, Rubano, PD), Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena), Annie Féolde (Enoteca Pinchiorri, Firenze), Heinz Beck (La Pergola, Roma), Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia, AN), Enrico Bartolini (Ristorante Bartolini al Mudec, Milano).

Con loro sul gradino più alto anche l’abruzzese Niko Romito con il Reale di Castel di Sangro (AQ), confermato al vertice per l’ottava volta consecutiva. Dietro di lui, anche se a L’Aquila si è spenta momentaneamente la stella di William Zonfa, traslocato nel luglio scorso dalla Magione Papale verso altri progetti, l’Abruzzo del gusto brilla luminoso grazie alle riconferme delle cucine stellari del Villa Maiella della famiglia Tinari a Guardiagrele (CH), de La Bandiera della famiglia Spadone a Civitella Casanova (PE), di Al Metrò con Nicola Fossaceca a San Salvo (CH) e del D.one a Montepagano di Roseto degli Abruzzi (TE) con lo chef Davide Pezzuto, che fissano a quattro il numero dei ristoranti con Una Stella Michelin in Abruzzo.

Il simbolo del Bib Gourmand
Il simbolo del Bib Gourmand

Accanto al riconoscimento più ambito – dove, lo ricordiamo, Una Stella si riferisce ad una cucina molto buona nella sua categoria; Due Stelle ad una cucina eccellente che merita una deviazione; Tre Stelle ad una cucina eccezionale che merita il viaggio – l’edizione numero 66 della guida Michelin Italia presenta per la prima volta anche il simbolo della Stella Verde, assegnato a tredici chef in Italia che si sono assunti l’impegno e la responsabilità di preservare le risorse ed abbracciare la biodiversità, riducendo gli sprechi alimentari e sostenendo una cucina sempre più green.

Pur non raccogliendo nessuna Stella Verde, l’Abruzzo porta comunque a casa il premio speciale Chef mentore 2021 assegnato a Niko Romito per il suo decennale ruolo formativo svolto nella scuola di cucina allestita all’interno di Casadonna. Ringraziando per il riconoscimento, in collegamento video da Castel di Sangro lo chef tristellato  ha delineato le direttrici alla base del proprio lavoro ovvero studio, ricerca, etica e salute, invitando i giovani allievi a prendere sempre più consapevolezza per il futuro del ruolo sociale del cuoco.

Gennaro D'Ignazio del Vecchia Marina, new entry Bib Gourmand 2021 (ph. Ivan Masciovecchio)
Gennaro D’Ignazio del Vecchia Marina, new entry Bib Gourmand 2021 (ph. Ivan Masciovecchio)

Infine, con il simbolo del Bib Gourmand – ovvero la faccina sorridente del simpatico Bibendum che si lecca i baffi – assegnato a ben 252 ristoranti che propongono una piacevole esperienza gastronomica con un menu completo ad un prezzo conveniente, in Abruzzo sono stati premiati Casa Elodia a Camarda (L’Aquila), Taverna de li Caldora a Pacentro (AQ), Da Giocondo a Rivisondoli (AQ), Clemente a Sulmona (AQ), Locanda del Barone a Caramanico Terme (PE), Trita Pepe a Manoppello (PE), Estrò e Taverna 58 a Pescara, Spoon a Teramo, Osteria dal Moro a Giulianova (TE), Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo (TE), Bacucco d’Oro a Mutignano di Pineto (TE), Tre Archi a Notaresco (TE) e, novità per il 2021, Vecchia Marina a Roseto degli Abruzzi (TE), portando così il numero complessivo a quattordici locali premiati.

Sfogliando l’album dei ricordi, la guida Michelin nasce nel 1900 come aiuto e sostegno agli automobilisti nel trovare stazioni di rifornimento, officine meccaniche, locande e ospedali. In Italia arriva nel 1956 con la prima edizione che si intitola “Dalle Alpi a Siena”, ma già l’anno dopo la selezione di alberghi e ristoranti si estende a tutto il Belpaese. Le prime stelle compaiono nel 1959. Sono 81 i locali premiati con Una Stella. In Abruzzo ad aggiudicarsela furono i ristoranti Le Tre Marie a L’Aquila, Guerino e Cetrullo a Pescara.

Tags: abruzzodavide pezzutoguida michelinmarcello spadonenicola fossacecaniko romitopeppino tinariristoranti
Previous Post

VIAGGIO NEI LUOGHI DANNUNZIANI IN ABRUZZO

Next Post

Siglato in Umbria il Patto di Spello per il rilancio del turismo enogastronomico

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.