• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tutti a Sulmona per la Fiera della NeoRuralità

by ivan masciovecchio
13 Marzo 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Natura
Tutti a Sulmona per la Fiera della NeoRuralità

Cortile dell'abbazia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Scambio di semi di natura e conoscenza, degustazioni e visite guidate, performances e spettacoli, giochi e laboratori per adulti e bambini, mercato contadino e dimostrazioni artigianali, danze e musiche popolari, esposizioni d’arte e tavole rotonde. Si presenta davvero ricco il menù dell’ottava edizione della Fiera della NeoRuralità, l’evento organizzato dall’associazione Movimento Zoè con il patrocinio del Parco Nazionale della Majella, in programma da sabato 17 a domenica 18 marzo prossimi.

Abbazia di Santo Spirito al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)
Abbazia di Santo Spirito al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)

Saranno gli splendidi spazi dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a contenere il popolo di agricoltori, artigiani e semplici cittadini sensibili alla tutela ed al valore della biodiversità che per due giorni si incontreranno e confronteranno – tra le altre tematiche – sul destino delle aree interne, sulle (buone) pratiche di comunità attiva, sui diversi modelli di agricoltura, sulla salvaguardia di ambiente e territorio con conseguente sviluppo di economie sostenibili.

Facciata della chiesa settecentesca all'interno dell'abbazia (ph. Ivan Masciovecchio)
Facciata della chiesa settecentesca all’interno dell’abbazia (ph. Ivan Masciovecchio)

All’interno dell’area del mercato contadino e artigianale saranno concentrati gli stand promozionali di realtà attive nell’offerta di servizi, dal turismo rurale all’escursionismo, dalla proposta di programmi culturali e socio-educativi ai gruppi di cittadinanza consapevole o mobilità sostenibile. Tra i tanti, ci saranno i vini dell’azienda agricola Ludovico di Vittorito (AQ), gli allevamenti etici del bioagriturismo La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi (AQ), i prodotti alimentari a base di canapa di Hemp Farm Italia di Tortoreto (TE), i gioielli in rame smaltato e pietre naturali di Arkè Creazioni dell’Aquila, i semi autoctoni ricercati da Manfredo Anzini dell’azienda agricola Biomania della Valle Peligna.

Paesaggio rurale (ph. Ivan Masciovecchio)
Paesaggio rurale (ph. Ivan Masciovecchio)

Non mancheranno naturalmente momenti di svago e intrattenimento (non solo per i più piccini) con musica folk, canti popolari, visite guidate dell’abbazia e un inedito ed esilarante torneo di Rustiko, spassoso gioco di società made in Abruzzo che abbiamo raccontato in anteprima qui nell’ottobre 2016 e poi di nuovo qui nel gennaio 2017, ideato, disegnato ed auto-prodotto in maniera ecologica e sostenibile dal giovane Gregorio Angelucci, che al posto dei carri armati preferisce trattori e mietitrebbie in segno di omaggio alla tradizione contadina abruzzese.

Cortile dell'abbazia (ph. Ivan Masciovecchio)
Cortile dell’abbazia (ph. Ivan Masciovecchio)

Gli orari di apertura al pubblico saranno dalle 14 alle 20 nella prima giornata di sabato 17 e dalle 9.30 alle 20 nella conclusiva giornata di domenica. Per restare aggiornati sul corposo programma della manifestazione – il dettaglio degli incontri e dei dibattiti sarà on line da lunedì prossimo – consigliamo di seguire la pagina fb dell’evento 8° Fiera della NeoRuralità oppure di contattare gli organizzatori al numero 333 4722342 (Roberta) o alla mail associazionemovimentozoe@gmail.com

Tags: abbazia di santo spiritoabruzzoadotta una pecoraagricoltura biologicaBadia Morronesebiodiversitàparco nazionale majellaruralitàRustikosulmona
Previous Post

L’ultima ristampa del libro di Enrico Di Carlo “Gabriele d’Annunzio e l’enogastronomia della memoria”

Next Post

Marzo teatrale con le storie delle donne d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023
Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024

29 Novembre 2023
Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.