• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Con il Rustiko alla conquista dell’Abruzzo

by ivan masciovecchio
9 Gennaio 2017
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
Con il Rustiko alla conquista dell’Abruzzo

Il tabellone di gioco (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo e foto di Ivan Masciovecchio.

Espugnare le terre bagnate dai fiumi Pescara, Tronto, Trigno, Vomano e Sangro, più quelle lambite dal lago di Bomba. Occupare la totalità dell’Aquilano e del Vastese, più una terza provincia a scelta. Impadronirsi delle terre confinanti col Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e col Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più la totalità del Teramano. No, non siamo venuti in possesso di clamorosi documenti top secret relativi a più o meno imminenti attacchi al cuore della regione verde d’Europa, ma i piani sopra citati rappresentano soltanto alcuni dei fantomatici e strategici obiettivi previsti dal Rustiko, spassoso gioco di società parodia del ben più famoso svago da tavola diffuso in tutto il mondo, nato come un omaggio alla cultura abruzzese e dedicato a tutti coloro che portano l’Abruzzo nel cuore.

rustiko2Ad idearlo, disegnarlo e auto-produrlo ha provveduto Gregorio Angelucci, trentaseienne nativo di Chieti ma residente a Loreto Aprutino, laureato in filosofia e batterista dei Tripping Flowers. «L’idea è nata nel 2009 lavorando in Germania – ci dice lo stesso Gregorio –, a Stoccarda, dove gestisco un pub nei mesi invernali. Guardando alla mia terra in chiave ludica, ho immaginato di immergerla in un contesto arcadico, pre-industriale, così com’è stato storicamente nel corso dei secoli. Per la realizzazione delle carte da gioco, quindi, ho scelto una simbologia legata alla pastorizia, alla campagna e al mare come ad esempio la pècure (la pecora), lu pitilive (la pianta di ulivo) e lu travocche (il trabocco), mentre i jolly li ho contrassegnati con le rrustelle (gli arrosticini). Il chiaro messaggio del gioco consiste dunque nella celebrazione dello spirito abruzzese, ricco di inventiva e creatività».

rustiko3Sotto l’insegna di un Guerriero di Capestrano che ha deposto la spada per imbracciare il forcone, lo scontro per la conquista delle ambite terre d’Abruzzo non è stato pensato tra carri armati, bensì tra trattori e mietitrebbie, tutti lavorati artigianalmente dal legno e contenuti in sacchetti di juta cuciti a mano compresi nella confezione, dando così al Rustiko una valenza ecologica oltre che gioiosa e ricreativa. «Mi piacerebbe comunque spingermi oltre, provando a realizzare le pedine in plastica biodegradabile mediante l’utilizzo di amido di mais o fibra di canapa, da stampare poi in 3D».

Gregorio Angelucci
Gregorio Angelucci (ph. tratta dal profilo fb)

Nato come tutto il resto dalla fervida fantasia di Gregorio, il tabellone-campo di battaglia raffigurante l’Abruzzo prevede sei province composte da quarantatre territori. Alle quattro storiche rappresentate da L’Aquila (7 terre), Pescara (9 terre), Chieti (8 terre) e Teramo (7 terre), sono state aggiunte anche la Marsica, comprendente la Valle Peligna e l’Alto Sangro (8 terre) e la zona di Vasto (5 terre). Dopo un primo prototipo realizzato nel 2013 in 250 copie, nel dicembre 2015 ne è stata prodotta una seconda versione in circa 1000 esemplari.

rustiko5Un impegno (anche economico) non indifferente, portato comunque avanti con passione e dedizione come atto di puro amore per la propria terra d’origine. Sarebbe bello se qualcuno della grande famiglia abruzzese sparsa tra l’Italia e il resto del mondo riuscisse in qualche modo a sostenerlo. Anche pensando magari ad un regalo originale in vista delle prossime festività natalizie, perché no, divertendosi con amici e parenti lanciando assalti all’ultimo trattore contro l’estrema roccaforte nemica. Andiamo a conquistare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: abruzzoarrosticinigiocoguerriero di capestranotrabocchi
Previous Post

L’Arte a favore dell’Anffas di Giulianova

Next Post

Ad Ortona per brindare alla riapertura dell’Enoteca Regionale

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico
Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.