• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torino di Sangro, visita guidata e convegno sulla Linea Gustav

by ivan masciovecchio
11 Settembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
La guerra in Abruzzo, incontro sulla Battaglia del Sangro e la Linea Gustav

Cimitero britannico di Torino di Sangro dove riposano numerosi caduti della Battaglia del Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
137
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Incessante e meritoria, prosegue senza sosta l’attività portata avanti dalla locale cooperativa Terracoste rivolta alla diffusione ed alla valorizzazione della storia inerente la Linea Gustav e gli eventi bellici che hanno riguardato il territorio abruzzese lungo il corso del fiume Sangro negli anni ’40 del Novecento, durante il secondo conflitto mondiale.

Cimitero britannico di Torino di Sangro dove riposano numerosi caduti della Battaglia del Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)
Cimitero britannico di Torino di Sangro dove riposano numerosi caduti della Battaglia del Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)

Archiviato il doppio appuntamento di fine agosto con le camminate a San Pietro Avellana (Molise) e Gessopalena (CH), venerdì 20 settembre, dalle ore 16, ci si ritroverà nel territorio di Torino di Sangro per una visita guidata al Sangro River War Cemetery, il cimitero militare britannico – secondo in Italia per numero di caduti dopo quello di Cassino – dove sono conservate le spoglie mortali di 2.617 combattenti dell’esercito del Commonwealth, in gran parte periti nella durissima battaglia del Sangro del novembre 1943.

A seguire, ci si dirigerà autonomamente verso il trabocco Punta Le Morge per assistere ad un convegno di approfondimento durante il quale alcuni rappresentanti della cooperativa Terracoste, oltre ad un inquadramento storico degli eventi, presenteranno il progetto Sulla Linea Gustav. Il Cammino della Memoria, un itinerario turistico ciclo-pedonale lungo circa 130 chilometri che partendo proprio da Torino di Sangro, dopo aver costeggiato il corso del fiume ed essersi addentrato nella parte meridionale del Parco nazionale della Majella, conduce fino ad Alfedena, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)
Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)

Prevista, inoltre, la presentazione del libro Le Aquile sul Sangro dell’arch. Mario Rainaldi, curatore insieme ad Alessandro Teti del War Museum di Castel di Sangro, ed un’esposizione di residuati bellici a cura dell’associazione History Hunters – Gustav Line di Ortona, introdotta dall’intervento del presidente Lamberto Mascitti. Al termine del convegno, prima dell’aperitivo finale, ci sarà tempo per ascoltare anche la storia della rinascita del trabocco Punta Le Morge con una simulazione di pesca se le condizioni meteo lo permetteranno. Costo € 10 comprensivo di visita guidata, quota trabocco, partecipazione alle iniziative di giornata, aperitivo. Info e prenotazioni entro mercoledì 18 settembre ai numeri 328 9685368 | 339 7384228 | 333 7971892 (anche messaggi WhatsApp).

Tags: abruzzocooperativa terracostecosta dei trabocchilinea gustavtorino di sangrotrabocco punta le morgewar museum castel di sangro
Previous Post

Ecologia e sostenibilità ambientale saranno i protagonisti di “ECOMOB”

Next Post

Tra Pescara e Pineto alla scoperta del progetto “Panta Rei. I cammini dell’acqua”

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.