• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ecologia e sostenibilità ambientale saranno i protagonisti di “ECOMOB”

by Greta Massimi
11 Settembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
luca contoli bicicletta

Luca Contoli, finalista di Italia's Got Talent, artista contemporaneo acrobatico.

0
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Una manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, che andrà in scena questo week end nel porto pescarese premiato con “Le Stelle Blu”

luca contoli bicicletta
Luca Contoli, finalista di Italia’s Got Talent, artista contemporaneo acrobatico.

Istituzioni e aziende che hanno il medesimo obiettivo di sensibilizzare e promuovere al grande pubblico, dai più grandi ai più piccini, concetti, prodotti innovativi e comportamenti virtuosi che, come comune denominatore, vedono al loro centro ecologia ambientale, mobilità sostenibile e cicloturismo.

Sono questi i tre assi portanti su cui è stato costruito la fiera ECOMOB EXPO VILLAGE 2019 che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 settembre, presso il Porto Turistico Marina di Pescara, una location scelta volutamente in quanto premiata quale porto tra i più ecosostenibili d’Italia, guadagnandosi Le Stelle Blu del Mediterraneo durante la scorsa edizione.

L’evento, realizzato dall’associazione Ecolife e sostenuto dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, si configura come punto di riferimento nel centro-sud d’Italia come maggiore manifestazione dedicata alla cultura ecosostenibile. Un format che ha conquistato Repower, Ikea e Mario De Cecco, aziende che da sempre si mostrano sensibili verso queste tematiche, contribuendo fattivamente alla creazione dell’evento durante il quale si susseguiranno laboratori e molteplici intrattenimenti adatti a tutte le età. Dallo spettacolo con bicicletta acrobatica di Luca Contoli, finalista di Italia’s Got Talent, artista contemporaneo che sa mescolare sapientemente teatro acrobatico e ciclismo all’attore Roberto Mercadini, poeta, narratore nonché autore del monologo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra; monologo per una cittadinanza planetaria” incentrato sul legame fra ecologia ed economia. Per i più piccoli invece sono state allestite le attività in bicicletta “Bimbimbici” curata dalla Fiab, e “Tweed ride” con abiti e bici vintage, oltre ad un’area dedicata al “riuso”, curata dall’associazione Officina Time.

roberto-mercadini
Roberto Mercadini, poeta e narratore.

Per tutti ci sarà la possibilità di provare la mobilità elettrica con auto, scooter, bike e micromobilità e più di 40 espositori con le nuove proposte di “automotive” provenienti da tutt’Italia e non solo. Sarà possibile inoltre seguire la manifestazione sul web grazie a Radiostart.it con dirette streaming e interviste. Sanno presenti con i loro stand anche il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo, la Regione Marche, l’Università di Pescara (UDA) e Chieti (UNICH) e l’ADSU di Teramo.

L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.

Tags: abruzzoambientebiciclettacamera di commercioecosostenibilitàministero ambientepescaraportoporto turisticoregione abruzzoteramoturismoturismo sostenibileuniversità
Previous Post

Con “Osteria” alla riscoperta dell’enogastronomia del Bel Paese

Next Post

Torino di Sangro, visita guidata e convegno sulla Linea Gustav

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.