• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Natura

A Sulmona per gli Stati generali dell’Appennino che verrà

by ivan masciovecchio
10 Marzo 2017
in Le Vie della Natura, Servizi
A Sulmona per gli Stati generali dell’Appennino che verrà

Abbazia di Santo Spirito al Morrone (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
L'abbazia di Santo Spirito
L’abbazia di Santo Spirito

I territori dell’Appennino come risorsa strategica per il Paese, laboratorio di innovazione e sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo. Se ne discuterà il prossimo venerdì 23 gennaio, alle ore 17, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona, grazie agli Stati Generali delle comunità dell’Appennino, iniziativa organizzata da Slow Food Abruzzo e Molise in collaborazione con la Regione Abruzzo, Federparchi ed il Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Dopo i saluti, tra gli altri, del sindaco di Sulmona Antonio Ranalli, della presidente della DMC Cuore dell’Appennino Anna Berghella, della soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo Lucia Arbace e del presidente Anci Abruzzo Luciano Lapenna, all’incontro interverranno Sonia Chellini, vice presidente Slow Food Italia; Marcello Borrone, coordinatore della commissione scientifica Slow Food Abruzzo e Molise; Dino Pepe, assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo; Antonio Carrara, presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

locasulmoNel corso del dibattito si provvederà alla sottoscrizione del manifesto per lo sviluppo della montagna abruzzese; un vero e proprio atto d’amore rivolto al territorio di appartenenza ed alle bellezze in esso contenute – dai boschi alla fauna selvatica, dai prodotti agricoli alle tradizioni tramandate tra generazioni – e grazie al quale le comunità dell’Appennino intendono proteggerne le straordinarie risorse ambientali e naturali, arrestarne lo spopolamento facilitando la residenzialità, valorizzarne la biodiversità agricola e selvatica, rafforzarne le economie attraverso una nuova e consapevole idea di turismo. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso.

Tags: abruzzoappenninoborghieconomiaenogastronomiaGran Sassoitinerari d'abruzzonaturaparchislow foodsulmonaturismo
Previous Post

Un brindisi lungo dieci anni per la Confraternita del Grappolo

Next Post

Un contest per mostrare le foto più belle di Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023
Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024

29 Novembre 2023
Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.