• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Wine 2021, Tenuta Terraviva di Tortoreto premiata per la viticoltura sostenibile

by ivan masciovecchio
4 Ottobre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Slow Wine 2021, Tenuta Terraviva di Tortoreto premiata per la viticoltura sostenibile

La copertina della guida Slow Wine 2021 realizzata a partire da scarti d'uva

0
SHARES
90
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Disponibile a partire dal 7 ottobre sul sito www.slowfoodeditore.it ed in libreria da mercoledì 14, nonostante le difficoltà dovute al Covid-19 la guida Slow Wine 2021 si conferma un utile strumento di promozione e conoscenza dell’Italia del vino e un sicuro e approfondito sussidio per wine lover e non solo.

Tra i premiati, Federica Topi (a sinistra), della cantina Tenuta Terraviva a Tortoreto ritira il Premio per la Viticoltura Sostenibile
Tra i premiati, Federica Topi (a sinistra), della cantina Tenuta Terraviva a Tortoreto ritira il Premio per la Viticoltura Sostenibile

Curata come sempre da Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio, l’undicesima edizione regala all’Abruzzo uno dei tre riconoscimenti speciali ideati per l’occasione, vale a dire il premio per la viticoltura sostenibile assegnato alla cantina Tenuta Terraviva di Tortoreto (TE) con la seguente motivazione: «Pietro Topi, la moglie Pina Marano e i figli Federica e Francesco sono una famiglia che pone al centro di tutto la vigna e l’ecosistema in cui prospera. Una viticoltura attenta, precisa e capace di variare con intelligenza i sistemi di allevamento delle piante in base alle condizioni pedoclimatiche delle differenti parcelle».

Tra le principali novità dovute soprattutto alla diffusione dell’emergenza sanitaria, pur non riuscendo a calpestare i terreni o a stringere le mani dei produttori, gli oltre 150 collaboratori presenti in tutte le regioni sono riusciti ad avere comunque un contatto con la vigna e il suo conduttore, realizzando una guida esaustiva e imparziale, capace di offrire un valore aggiunto a chi l’acquista. «Gli autori hanno avuto modo di incontrare i vignaioli in visite virtuali, con un format e una serie di domande studiate in fase redazionale uguali per tutti – hanno raccontato i curatori Giavedoni e Gariglio –. Un tale cambiamento si è rivelato un’opportunità per offrire un ulteriore servizio al lettore: ben 940 schede sono corredate da un QR code che rimanda ai video delle visite virtuali condotte dai collaboratori. Sono oltre 300.000 i minuti di riprese come testimonianza di un anno eccezionale e come apertura della guida al mondo digitale».

La copertina della guida Slow Wine 2021 realizzata a partire da scarti d'uva
La copertina della guida Slow Wine 2021 realizzata a partire da scarti d’uva

Un’altra importante decisione, presa sempre a fronte del periodo di lockdown e dell’impossibilità di effettuare le visite dal vivo, è stata quella di non assegnare il massimo riconoscimento della Chiocciola, per rimarcare ulteriormente il valore ed il significato di un premio che non si conquista una volta per tutte, bensì come continua, costante conferma e ricerca della qualità nei vini e nelle cantine. L’impianto dei premi, dei riconoscimenti e delle schede in generale, infine, è stato riorganizzato per offrire una più immediata e ampia leggibilità delle oltre 1900 aziende recensite. I vini sono stati elencati in ordine di piacevolezza, partendo da quello che più ha convinto le commissioni di degustazione, ed è l’etichetta imperdibile di ogni cantina. Tutti i vini premiati ottengono quindi il riconoscimento di Top Wine. Tra questi, inoltre, si distinguono i Vini Slow, le etichette che oltre a essere eccellenti per valore organolettico, sono in grado di emozionare, raccontare la storia di un territorio, essere un riferimento per la categoria o esemplare per una cantina, e i Vini Quotidiani, ovvero le migliori bottiglie in Italia vendute a scaffale, nelle enoteche, entro i 12 euro.

Tags: abruzzopremioslow foodslow wine 2021tenuta terravivatortoretovini d'abruzzoviticoltura sostenibile
Previous Post

Lanciano, il ricordo dei martiri ottobrini nel docufilm “Oltre la memoria”

Next Post

Francavilla al Mare, l’omaggio del pittore Emilio Patrizio al paese alto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.