• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Francavilla al Mare, l’omaggio del pittore Emilio Patrizio al paese alto

by ivan masciovecchio
5 Ottobre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano
Francavilla al Mare, l’omaggio del pittore Emilio Patrizio al paese alto

I colori di Piazzetta Masci (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
312
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

L’arte come strumento di riqualificazione urbana e sociale. È questo il senso dell’operazione culturale promossa dal Macondo Festival di Peppe Millanta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Francavilla al Mare (CH) ed il supporto del comitato di quartiere Paese Alto, che ha visto il coinvolgimento del pittore Emilio Patrizio nel riempire di nuovi colori e socialità la piazzetta Masci incastonata nel cuore del quartiere San Franco.

Murale "Lu pesce va nudo" (ph. Ivan Masciovecchio)
Murale “Lu pesce va nudo” (ph. Ivan Masciovecchio)

Inaugurato ufficialmente domenica 4 ottobre, lo spazio pubblico si presenta ora come un luogo (di)segnato dalla fantasia finalmente giunta al potere, grazie alla presenza dei precedenti ricami all’uncinetto realizzati dalle donne dell’Accademia di Aracne diretta da Shirley Rowlands che abbracciano e proteggono il parapetto, le piante ed i lampioni dislocati sul selciato, e soprattutto allo straordinario murale che l’artista Emilio Patrizio – classe 1950, prima fotografo, poi grafico pubblicitario e illustratore, infine dedicatosi alla pittura alla fine degli anni ’80 – ha dipinto sulle pareti del muro di contenimento della scala – e lungo la scala stessa – che conduce alla sovrastante via Cecchini.

Parte del murale visto dal parapetto della scala (ph. Ivan Masciovecchio)
Parte del murale visto dal parapetto della scala (ph. Ivan Masciovecchio)

Un’opera iniziata l’anno scorso e che ha necessitato di ben cinque mesi di lavoro, spesso affrontato in condizioni proibitive a causa dell’insistenza del sole, per il suo completamento. Composto da tre scene indipendenti ma complementari, è fortemente caratterizzato dalla presenza del mare, che «per infinite generazioni ha regolato il sentire comune della gente del paese alto». Quel mare che da quassù si può guardare ed ascoltare, ma che per lungo tempo è stato precluso agli abitanti del quartiere, dal dopoguerra «alimento e sostegno delle famiglie che, da esso, prendevano e perdevano vita».

Parte di sinistra del murale (ph. Ivan Masciovecchio)
Parte di sinistra del murale (ph. Ivan Masciovecchio)

La scena sulla sinistra è liberamente ispirata alle (male) politiche di accoglienza migranti messe in atto dall’allora ministro Matteo Salvini. Un vascello carico di vita, dal significativo nome di SOLAS – acronimo di un protocollo internazionale di sicurezza in mare – sul pennone sventolante riporta una locuzione latina di Orazio che recita “La forza, senza saggezza, cede sotto il suo stesso peso”. Nasce dai racconti del comandante Paolino, amico del pittore e residente proprio sulla piazza, autore di innumerevoli salvataggi di anime alla deriva e per questo testimone oculare del fallimento di politiche unicamente repressive che non tengano conto della dignità umana. La composizione si completa con il tocco finale della piccola Sofia, già avviata a ripetere i successi di nonno Emilio.

Parte centrale del murale (ph. Tiziana Pezzella)
Parte centrale del murale (ph. Tiziana Pezzella)

Al centro, in un ideale dialogo tra maestri, una sirena ascolta il mare attraverso una conchiglia mimando ironicamente la famosa scena michelangiolesca della Creazione di Adamo, mentre sulla destra è una frase spesso pronunciata da Truflett’, un vecchio pescivendolo del quartiere, ad accompagnare le immagini raffiguranti uno spaccato di placida vita quotidiana del quartiere alto. “Lu pesce va nudo” – che dà il titolo a tutto il trittico – vale a dire che, così come il pesce in mezzo al mare non ha bisogno di niente, anche qui c’è tutto quello che serve per essere soddisfatti ed in pace con se stessi. Autentica saggezza popolare che Emilio Patrizio ha voluto rendere eterna imprimendola sui muri del quartiere della città che lo ha adottato e nel quale lavora da sempre, con studio a vista su piazza San Franco. E che ora ha un motivo in più per essere visitato, lasciandosi contagiare dalle emozioni colorate di una piazza restituita a nuova vita.

Tags: abruzzoemilio patriziofrancavilla al maremaremuraleriqualificazione urbana
Previous Post

Slow Wine 2021, Tenuta Terraviva di Tortoreto premiata per la viticoltura sostenibile

Next Post

Gambero Rosso, premiato l’Abruzzo nella guida Pizzerie d’Italia 2021

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.