• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Signori in carrozza, ripartono i treni storici sulla Transiberiana d’Italia

by ivan masciovecchio
10 Giugno 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Primo Piano
Signori in carrozza, ripartono i treni storici sulla Transiberiana d’Italia

Treno storico in sosta alla stazione di Palena avvolta nella nebbia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
95
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Grazie ad un notevole sforzo collettivo da parte di Fondazione FS Italiane, l’agenzia di viaggi Pallenium Tourism di Palena e l’associazione leRotaie, il prossimo sabato 1 agosto 2020 si potrà finalmente tornare a viaggiare a bordo dei treni storici sui binari della Transiberiana d’Italia, la gloriosa linea ferrata che insinuandosi nel ventre dell’Appennino abruzzese-molisano congiunge Sulmona ad Isernia, toccando alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo i 1.268,82 metri di altitudine che ne fanno la seconda più alta in Italia dopo quella del Brennero.

Treno storico in sosta alla stazione di Palena avvolta nella nebbia (ph. Ivan Masciovecchio)
Treno storico in sosta alla stazione di Palena avvolta nella nebbia (ph. Ivan Masciovecchio)

Archiviata la lunga e dolorosa pausa forzata dovuta all’emergenza coronavirus – che da marzo scorso ha portato all’annullamento di ben 27 convogli con un flusso atteso di oltre 10.000 viaggiatori – si ripartirà con sacrificio ma anche con maggiore entusiasmo ed assoluta sicurezza nel rispetto dei provvedimenti imposti dai protocolli governativi, prevedendo il mantenimento della distanza interpersonale a bordo e a terra grazie alla riduzione del 50% dei biglietti messi in vendita; specifici percorsi differenziati di entrata ed uscita; misure di carattere igienico-sanitario obbligatorie sul treno storico e nelle stazioni.

In partenza come sempre da Sulmona, il primo viaggio avrà come destinazione finale Castel di Sangro. Dopo aver dato un diritto di prelazione a tutti i possessori di voucher che avevano originariamente prenotato un viaggio poi annullato a causa dell’emergenza sanitaria, le prenotazioni si apriranno mercoledì 17 giugno e riguarderanno tutti i treni organizzati nei mesi di agosto e settembre. Ad agosto, invece, saranno aperte le prenotazioni per le date di ottobre e novembre, mentre nel mese di ottobre ci si potrà prenotare per le date di Natale.

Il treno storico nei pressi di Campo di Giove (ph. Ivan Masciovecchio)
Il treno storico nei pressi di Campo di Giove (ph. Ivan Masciovecchio)

Con la metà dei posti a disposizione ci sarà maggiore spazio a bordo delle affascinanti carrozze modello Centoporte, garantendo in questo modo un viaggio più panoramico e godibile a tutti i partecipanti. Nonostante la riduzione, il prezzo dei biglietti rimarrà invariato, mantenendo contemporaneamente tutte le tipologie di servizi offerti, oltre ad un costante supporto tecnico. Info e prenotazioni (esclusivamente on line) all’indirizzo www.latransiberianaditalia.com

Di seguito il calendario delle partenze fissate alla data odierna.

AGOSTO
Sabato 1 | Sulmona-Castel di Sangro
Domenica 9 | Sulmona-Roccaraso
Domenica 16 | Sulmona-Castel di Sangro
Sabato 22 | Sulmona-Roccaraso

SETTEMBRE
Domenica 6 | Sulmona-Roccaraso
Domenica 13 | Sulmona-Carovilli
Domenica 20 | Sulmona-Castel di Sangro
Domenica 27 | Sulmona-Castel di Sangro

OTTOBRE
Domenica 4 | Sulmona-Carovilli
Domenica 11 | Sulmona-Roccaraso
Domenica 18 | Sulmona-Castel di Sangro
Domenica 25 | Sulmona-Roccaraso

NOVEMBRE
Domenica 1 | Sulmona-Carovilli
Domenica 8 | Sulmona-Roccaraso
Domenica 15 | Sulmona-Castel di Sangro
Sabato 21 | Sulmona-Roccaraso

NATALE
Dal 28 novembre al 20 dicembre | Treni di Natale – itinerario da definire
Sabato 26 dicembre | Sulmona-Carovilli

Tags: abruzzoCastel di sangroferrovie storichefondazione fs italianele rotaiesulmona-carpinonetransiberiana d'Italia
Previous Post

L’ABRUZZO CHE ASPETTA CON TUTTO IL CUORE

Next Post

Bolognano, nasce la cooperativa di comunità ViviOrta

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.