• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Bolognano, nasce la cooperativa di comunità ViviOrta

by ivan masciovecchio
15 Giugno 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Bolognano, nasce la cooperativa di comunità ViviOrta

ph. pagina facebook cooperativa ViviOrta

0
SHARES
134
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si è costituita nei mesi scorsi la cooperativa di comunità ViviOrta di Bolognano (PE). Competenze e voglia di fare le qualità rivendicate dal CdA composto dai soci fondatori Alba Di Lisio, Angelo Ciotta, Domenico Di Tullio, Fausto Tieri, Franca Iacobucci, Ginello Cimini, Giuseppe Daniele, Silvana Natarelli, Vivienne Di Girolamo.

ph. pagina facebook cooperativa ViviOrta
ph. pagina facebook cooperativa ViviOrta

Sostenuta sin dall’avvio da numerosi soci lavoratori, come primo atto operativo la cooperativa ha ottenuto la gestione di tutti i sentieri del Parco nazionale della Majella ricadenti nel comune di Bolognano. A breve inizieranno quindi i lavori di sistemazione e pulizia dei percorsi ai quali seguiranno quelli per creare un’ampia “area di svago” che permetta al turista la possibilità di fare trekking, andare a cavallo o pedalare in e-MTB.

È stato inoltre tracciato il primo percorso per MTB elettriche del Parco Majella che percorrendo la Valle dell’Orta collegherà tutte le frazione del comune di Bolognano. Saranno previsti di conseguenza una serie di appuntamenti estivi per permettere ai ciclisti in e-MTB di visitare borghi medioevali e scoprire eccellenze enogastronomiche pedalando immersi in una natura meravigliosa.

«L’uso della bici elettrica e in particolar modo delle e-MTB – dichiarano in una nota i rappresentanti di ViviOrta – è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un settore strategico delle economie regionali. Basta guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. Ci sono zone dell’Italia che cercano di resistere allo spopolamento, periferie urbane che non si arrendono al degrado; per entrambi, le cooperative di comunità sono l’unico strumento che permette di vivere la sfida insieme, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni».

Tags: abruzzobolognanocooperativa comunitàParco Nazionale della Majellaviviorta
Previous Post

Signori in carrozza, ripartono i treni storici sulla Transiberiana d’Italia

Next Post

Cantieri della Cultura, in Abruzzo finanziati 11 interventi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.