• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Seminario a Casoli sul sito archeologico di Cluviae, l’antico Municipium dei Carracini

by ivan masciovecchio
30 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Cultura
Seminario a Casoli sul sito archeologico di Cluviae, l’antico Municipium dei Carracini

Parte dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico di Cluviae (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
257
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria ad Adriano La Regina, professore ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, il comune di Casoli (CH) organizza nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7 giugno un doppio appuntamento sul tema Cluviae. Un «Municipium» da riscoprire.

Coordinato in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’associazione Laroma Antica e la Fondazione Accademia d’Abruzzo, l’evento prenderà avvio giovedì 6 giugno, alle ore 15, con una visita guidata al sito archeologico di Cluviae. Al termine, ci si sposterà nell’aula consiliare del comune di Casoli per la cerimonia ufficiale di conferimento dell’onoreficenza al professore La Regina.

Parte dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico di Cluviae (ph. Ivan Masciovecchio)
Parte dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico di Cluviae (ph. Ivan Masciovecchio)

Il giorno seguente, venerdì 7 giugno, dalle ore 9.30, il cinema teatro comunale ospiterà un seminario nel corso del quale, dopo la presentazione del lavoro di ricerca degli studenti dell’Istituto cittadino «A. Marino», si potranno ascoltare le relazioni Divagazioni su Cluviae, municipio dei Carracini, con la partecipazione dello stesso professore La Regina e della dott.ssa Rosaria Mencarelli, direttore della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio d’Abruzzo; Il Progetto Iuvanum e le possibili interazioni con il territorio, al quale interverranno le professoresse Oliva Menozzi, docente di Archeologia Classica, e Maria Carla Somma, docente di Archeologia medievale, nonché la dott.ssa Patrizia Staffilani, responsabile del Laboratorio di Archeologia.

Previsti, inoltre, i contributi della dott.ssa Rosanna Tuteri, responsabile area Patrimonio archeologico della Soprintendenza; dell’architetto Vincenzo Scarci, responsabile area Patrimonio paesaggistico della Soprintendenza; della prof.ssa Raffaella Papi; della prof.ssa Marida De Menna, vicepresidente della Fondazione Accademia d’Abruzzo e dell’ing. Danilo Giangiulio, presidente dell’associazione Laroma Antica.

Tags: abruzzocasolisito archeologico cluviaesoprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
Previous Post

Omnia Sensi, gusto e artigianalità d’Abruzzo in scena a Miglianico

Next Post

Pescara celebra John Fante a 110 anni dalla nascita

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52