• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Omnia Sensi, gusto e artigianalità d’Abruzzo in scena a Miglianico

by ivan masciovecchio
30 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Omnia Sensi, gusto e artigianalità d’Abruzzo in scena a Miglianico

Uno scorcio del Golf Country Club di Miglianico

0
SHARES
65
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Sarà la splendida cornice del Golf Country Club di Miglianico (CH) ad ospitare il prossimo lunedì 10 giugno Omnia Sensi, l’evento ideato, studiato e realizzato dall’agenzia di rappresentanza Omnia di Simone Serra in collaborazione con la Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele e la stessa struttura guidata dal presidente Mario Dragonetti e dal direttore Filippo Di Felice. «Più che un singolo evento si tratterà di un vero e proprio contenitore di situazioni ed ambienti diversi ma assolutamente complementari tra loro – anticipa a Tesori d’Abruzzo  lo stesso Simone Serra, operativo da oltre 16 anni nel mondo del food&beverage in sinergia anche con l’agenzia Oltre di Mario Serafini –; tutti pensati per dare giusto spazio e visibilità alle tante eccellenze locali unite dall’amore per la propria terra, le proprie tradizioni ed il proprio lavoro».

Uno scorcio del Golf Country Club di Miglianico
Uno scorcio del Golf Country Club di Miglianico (ph. sito miglianicogolf.com)

Grazie al coinvolgimento della Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele si darà quindi vita allo spazio #straPIZZA con la partecipazione di otto autentici mastri pizzaioli d’Abruzzo i quali, oltre a deliziare i partecipanti con le loro ultime creazioni, racconteranno della loro passione e della loro idea di pizza cosiddetta gourmet. Saranno presenti: La Sorgente (Guardiagrele, CH); FràGranze (Orsogna, CH); Foconè-Passeri (Sambuceto, CH-Pescara); Il Coccodrillo-Forno Zulli (Rocca San Giovanni, CH); Le Maschere (Tollo, CH); Peccati di Gola (Castelfrentano, CH); Tropical 2 (Roseto degli Abruzzi, TE); Il Granchio Royal (Pescara).

Pizza Margherita forte e gentile (ph. archivio La Sorgente)
Pizza Margherita forte e gentile (ph. archivio La Sorgente)

Largo anche ai golosi con l’angolo #DolciTradizioni dove saranno accolti i principali produttori attivi nella zona pedemontana della provincia di Chieti tra i quali la pasticceria Emo Lullo con le Sise delle Monache di Guardiagrele; la pasticceria Pensiero con il Pasticcio di Rapino; il forno Delizie Casolane con la Totera Casolana; I Pensieri del Poeta con i dolci omonimi di San Martino sulla Marrucina ed altri giovani pasticceri d’Abruzzo.

Le Sise delle Monache, dolce tipico di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)
Le Sise delle Monache, dolce tipico di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)

Proseguendo nella descrizione dell’allestimento degli spazi dislocati all’interno del Golf Country Club di Miglianico – struttura circondata da oltre 60 ettari con campo da 18 buche, ristorante, bar, piscina e aree relax – un posto importante sarà dedicato a #MondoArtigiani nel quale saranno chiamati a raccolta diversi artigiani locali del legno, del ferro, della ceramica ed altre tipicità abruzzesi, tutti pervasi nel proprio agire quotidiano da un giusto mix di tradizione e innovazione, tra estro, ingegno e un bel pizzico di sana follia.

Vista dall'alto degli spazi del Golf Club (ph. sito miglianicogolf.com)
Vista dall’alto degli spazi del Golf Club (ph. sito miglianicogolf.com)

«Grande attenzione sarà riservata all’olio – conclude Serra – dove oltre alle degustazioni in programma sarà prevista una Masterclass esclusiva a numero chiuso, ed al vino, con banchi d’assaggio di vini cosiddetti naturali e convenzionali e Masterclass dedicata alle bollicine ed ai rossi. Presente, inoltre, un produttore locale di birra agricola realizzata interamente con materie prime autoprodotte, nonché ulteriori aree dedicate al #MondoCaffè, settore in rapida crescita di interesse, ed all’universo #Distilla, con la presenza di varie aziende produttrici ed importatrici le quali daranno vita a Masterclass dedicate al consumo liscio, miscelato o abbinato al sigaro, nonché sull’universo del sake. Tutte le Masterclass saranno condotte da personalità abruzzesi di eccellenza nei rispettivi settori. Quello che vorrei sottolineare è che questi mondi apparentemente autonomi saranno in realtà uniti da un unico filo conduttore, con il coinvolgimento diretto da parte delle aziende dei propri clienti nell’attività promozionale». Pur essendo una manifestazione ad inviti rivolta principalmente agli operatori di settore, sarà possibile partecipare ad Omnia Sensi pagando un biglietto di € 60 (ridotto a € 20 per i soci attivi Slow Food con presentazione della tessera all’ingresso).

Tags: abruzzoartigianatodolcigolf clubmiglianicopizzerieslow food majella-guardiagrele
Previous Post

Cerasuolo d’Abruzzo in festa all’Osteria Corridore dell’Aquila

Next Post

Seminario a Casoli sul sito archeologico di Cluviae, l’antico Municipium dei Carracini

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.