• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Sapori e visioni nelle piazze d’Abruzzo con il progetto AgriCinema

by ivan masciovecchio
16 Agosto 2017
in Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Sapori e visioni nelle piazze d’Abruzzo con il progetto AgriCinema

ph. sito news-town.it

0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Serate di prime (visioni) e di primi (piatti), di grammi e fotogrammi, di cin-cin e cin-cinema. Spalancare gli occhi dinanzi ad un bel film tenendo allo stesso tempo lo sguardo fisso sull’ambiente e sul paesaggio circostanti, fino a lasciarsi conquistare dai sapori del territorio – dalle pietanze ai vini – gioendo del rito legato agli assaggi ed alle degustazioni, alla convivialità ed alla condivisione. È questo il succo di AgriCinema, il progetto ideato da Leonardo Persia e Flaviano Di Berardino con il patrocinio del comune dell’Aquila ed il sostegno del Ministero dello Sviluppo economico, della DMC Gran Sasso Laga, della DMC Gran Sasso d’Italia L’Aquila e Terre Vestine – Terre dei Popoli e dell’agenzia Invitalia, che fino al 9 settembre porterà nelle piazze dei più caratteristici borghi d’Abruzzo l’incanto del cinema sotto le stelle, proponendo esclusivamente film di autori regionali inquadrati all’interno del primo Festival dei Cineasti d’Abruzzo.

ph. sito news-town.it
ph. sito news-town.it

Dopo l’esordio dello scorso 16 agosto a Castelli, il prossimo appuntamento con degustazione di prodotti tipici è previsto lunedì 21 agosto nella piazza di Santo Stefano di Sessanio dove sarà proiettato “Altin va in città” di Fabio Del Greco. A seguire, la settima arte pervaderà i centri storici di alcune frazioni dell’Aquila e dei comuni di Castel del Monte, Rocca di Mezzo, Montorio al Vomano, Fano Adriano, Tossicia, Popoli e Bussi sul Tirino (scarica qui il programma completo). Solo in alcune serate, prima dello spettacolo, chi lo desidera potrà cenare in ristoranti ed agriturismi della zona, garantendosi in questo modo un posto riservato in platea. Tra le attività coinvolte, I giardini del Vetojo dell’Aquila, Elodia nel Parco della famiglia Moscardi, Il Girasole a Cese di Preturo, Lo Scoiattolo a Montorio al Vomano, Il Vergaro a Fano Adriano, Il Ranch a Pagliare di Sassa.

logo3_agricinemaIgnorato dai più, il cinema abruzzese – grazie anche all’avvento del digitale – è stato capace di svilupparsi in maniera autonoma e indipendente, perseguendo una personale qualità artistica e riuscendo a travalicare non solo i confini locali, ma anche quelli nazionali ed internazionali. Basti pensare ai film di Dino Viani proposti a Cannes, a quelli di Stefano Odoardi passati a Rotterdam, a Claudio Romano ospite fisso al festival del Nuovo Cinema di Pesaro, ai lavori di Fabio Del Greco e Giada Colagrande acquistati e prodotti in America; oppure a Massimo D’Anolfi e Martina Parenti premiati alla scorsa edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questo primo Festival dei Cineasti d’Abruzzo rappresenta quindi un tentativo di fare una mappatura – senza pretesa di esaustività – di un movimento spontaneo cresciuto gradualmente, sperando che in futuro anche la propria regione d’origine impari a conoscerli meglio e ad amarli di più.

Tags: abruzzobussi sul tirinocastel del montecastellicinemafano adrianoL'aquilamontorio al vomanopopoliprodotti di qualitàrocca di mezzosanto stefano di sessaniotossicia
Previous Post

Festa dei solchi, sfide tra chef e cene gourmet per celebrare l’oro rosso d’Abruzzo

Next Post

Quel giorno che una balena comparve a Vallevò

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto
Articoli Recenti

Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.