• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Festa dei solchi, sfide tra chef e cene gourmet per celebrare l’oro rosso d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Festa dei solchi, sfide tra chef e cene gourmet per celebrare l’oro rosso d’Abruzzo

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo e foto di Ivan Masciovecchio.

Se è durante il mese di ottobre, nel periodo della fioritura, che le piantine di Zafferano dell’Aquila raggiungono il loro massimo splendore, colorando con i ciuffi d’erba verdissimi, i delicati petali violacei e gli appuntiti stimmi rosso scarlatto le terre della piana di Navelli, è però in questi giorni d’estate che il bulbo madre dal quale esse prenderanno vita viene messo a dimora nei soffici terreni precedentemente arati ed opportunamente concimati con il solo letame.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Allo scopo di promuoverne la coltura e la plurisecolare tradizione, l’associazione culturale Le Vie dello Zafferano ha organizzato per la seconda metà di agosto una sequela di iniziative in grado di avvicinare il grande pubblico alla scoperta di questo autentico oro rosso d’Abruzzo. A cominciare dalla prima edizione della ZaffeRun, gara podistica di circa 10 chilometri attraverso i territori dei comuni compresi nell’areale della DOP, in programma giovedì 17 agosto con partenza e arrivo nel centro storico di San Pio delle Camere.

Il borgo di San Pio delle Camere (ph. Ivan Masciovecchio)
Il borgo di San Pio delle Camere (ph. Ivan Masciovecchio)

I riflettori si sposteranno poi sulla terza edizione della Festa dei solchi, la manifestazione musicale ideata in occasione della semina dei bulbi, prevista da sabato 19 a giovedì 24 agosto. Dopo la cerimonia di apertura con installazione di land art, le terre dell’altopiano risuoneranno ogni giorno di concerti itineranti disseminati tra Castelnuovo di San Pio delle Camere, Fagnano Alto, Poggio Picenze, Barisciano e L’Aquila. Quest’anno la festa si arricchirà di una ulteriore iniziativa denominata Lo Zafferano dell’Aquila nella sua città, kermesse allestita nel cortile di palazzo Cappa Cappelli, in pieno centro storico cittadino, dal 23 al 29 agosto prossimi, ed inserita all’interno del programma della 723a Perdonanza Celestiniana. Archiviata la presentazione del 23 pomeriggio, nei giorni a seguire la manifestazione sarà caratterizzata da una serie di dialoghi intorno al fiore delle meraviglie ai quali parteciperanno chef del territorio, scrittori, artisti e giornalisti (programma completo disponibile qui).

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Nell’ambito della seconda edizione di Match Chef, inoltre, sul tema “I sapori: dalla Città fortezza dell’Aquila al Contado dell’Altopiano di Navelli”, giovedì 24 si sfideranno Tiziano Paolini della scuola di cucina Quantobasta e Letizia Cucchiella del sodalizio Lady Chef; venerdì 25, saranno Luca Totani del ristorante Connubio e Romina Muzi della Locanda da Lincosta a confrontarsi su “Dentro le mura, L’Aquila. Tradizione e innovazione della cucina”; sabato 26 toccherà a Lorenzo Papola del ristorante Il Primo Papavero duellare con Stefano Cardelli dell’osteria La Posta sull’argomento “L’Aquila e la Rocca di Poggio Picenze: itinerario del gusto”. I match si concluderanno domenica 27 con la sfida tra Eugenio Masci di Paneolio e Alessandro D’Andrea dell’agriturismo Centuria che disquisiranno su “Lungo le vie del Tratturo. I borghi: il dolce, il rito, la festa”.

La piana di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)
La piana di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)

Gran finale martedì 29 agosto con una cena di gala di beneficienza nell’ambito della quale parte del ricavato sarà devoluta in favore del progetto “Obiettivo Narrazione” della dott.ssa Simona Colaiuda. Per l’occasione sarà proposto un menù di cinque portate (antipasto, primo, secondo, pre dessert e dessert) al prezzo di € 80 (info e prenotazioni al numero 349 5399957 oppure alla mail leviedellozafferano@gmail.com) realizzato rispettivamente da Arcangelo Tinari del Villa Maiella di Guardiagrele (Come un carpaccio, ovvero controfiletto di pezzata rossa marinata con vinaigrette di agrumi e Zafferano dell’Aquila), William Zonfa della Magione Papale dell’Aquila (A occhi chiusi, parmigiana di melanzane), Concezio Gizzi de La Corniola di Pescocostanzo (Vitello glassato con patate e cicoria), Ida Gabriela Di Biaggio della gelateria cioccolateria Novecento di Pescara (Incontro speziale), Angelo Di Masso della dolciaria Di Masso di Scanno (Oro d’Abruzzo).

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Le pietanze saranno accompagnate dai vini delle cantine Vigna di More di Tione degli Abruzzi (Santagiusta, spumante metodo classico da uve Pinot Nero e Chardonnay), Castelsimoni dell’Aquila (Altair, Traminer aromatico IGP Terre dell’Aquila), Di Cato di Vittorito (Eughenos, Rosato IGP Terre dell’Aquila), Cataldi Madonna di Ofena (Malandrino, Montepulciano d’Abruzzo DOC), Zaccagnini di Bolognano (Plaisir Bianco, Moscato passito Colline Pescaresi IGT).

Tags: abruzzobariscianobolognanofagnano altoguardiagrelel'aquilianavelliofenaperdonanza celestinianapescarapescocostanzopoggio picenzesan pio delle camerescannotione degli abruzzivittoritozafferano dell'aquila
Previous Post

A bordo della “Barca del Vino” lungo la Costa dei Trabocchi

Next Post

Sapori e visioni nelle piazze d’Abruzzo con il progetto AgriCinema

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.