• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Riserva naturale e Oasi WWF del Lago di Serranella, il basettino torna in Abruzzo

by Redazione Pescara
16 Marzo 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Riserva naturale e Oasi WWF del Lago di Serranella, il basettino torna in Abruzzo

Splendido esemplare di basettino (ph. Remo Di Nardo e Giuseppe Izzicupo)

0
SHARES
175
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Splendido esemplare di basettino (ph. Remo Di Nardo e Giuseppe Izzicupo)

Si è trattato sicuramente di un lieto ritorno quello documentato nei giorni scorsi dagli attenti birdwatchers e fotografi naturalisti della Stazione Ornitologica Abruzzese Remo Di Nardo e Giuseppe Izzicupo, che con i loro obiettivi hanno colto un gruppo di almeno cinque basettini nascosti nei canneti della Riserva naturale regionale e Oasi WWF del Lago di Serranella compresa tra i comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, in provincia di Chieti, intenti alla costruzione di un piccolo nido ancorato alle cannucce dove ripararsi fino alla stagione riproduttiva.

Il basettino è un piccolo uccello dalle caratteristiche basette nere che nel versante adriatico vive e si riproduce solo nei fitti canneti a nord delle Marche e nelle paludi della provincia di Foggia. Nella check list degli uccelli d’Abruzzo è ritenuto presente solo irregolarmente durante la migrazione ed in inverno, con rarissime osservazioni nella Vallata del Sangro.

Lungo la costa abruzzese, dopo le passate bonifiche dei terreni paludosi e le canalizzazioni dei fiumi, sono scomparsi i grandi canneti che ospitavano questa ed altre specie tipiche della vegetazione dominata dalla presenza della cannuccia palustre. Gli unici ambienti ancora idonei sono pochissimi e per lo più coincidenti con invasi artificiali come quello del lago di Serranella.

Tags: abruzzoaltinobasettinobirdwatchingcasolinaturariserva naturale regionale lago di serranellasant'eusanio del sangrouccelli
Previous Post

Teramo, una domenica in fattoria con il Mercato Itinerante della Terra

Next Post

L’Aquila, serata Cento Cene per Slow Wine

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.