• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Riprendono gli incontri di Farmer, dalla terra alla padella

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Riprendono gli incontri di Farmer, dalla terra alla padella

Nicola Fossaceca sul palco del congresso Meet in Cucina (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Dopo la pausa estiva, cuochi, agricoltori, pescatori ed allevatori abruzzesi tornano a riunirsi attorno ad un tavolo grazie al nuovo ciclo di incontri previsti nell’ambito di Farmer, dalla terra alla padella, la prima rassegna enogastronomica ideata da Francesco Cinapri – già impegnato nell’organizzazione di eventi con il marchio Fud, Espressioni di Gusto –, avviata lo scorso mese di maggio allo scopo di stimolare un confronto aperto ed informale su cucina e territorio, evitando qualsiasi forma di spettacolarizzazione e concentrandosi sulla straordinaria biodiversità che l’Abruzzo ha da offrire, dal mare ai monti.

Nicola Fossaceca sul palco del congresso Meet in Cucina (ph. Ivan Masciovecchio)
Nicola Fossaceca sul palco del congresso Meet in Cucina (ph. Ivan Masciovecchio)

Protagonisti di questo quarto appuntamento, in programma lunedì 25 settembre alle ore 20 (info e prenotazioni al numero 320 3388278), sempre negli storici spazi della vineria Ciavolich a Miglianico (CH) – una delle più antiche cantine d’Abruzzo, attiva fin dal 1853 – lo chef stellato Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò (San Salvo, CH) e Claudio Lattanzio, pescatore, anzi, meglio, vongolaro da due generazioni, per il quale il mare rappresenta «una tradizione di famiglia e l’amore di una vita intera».

Immutata la formula che prevederà nella prima parte della serata, al piano interrato che un tempo ospitava le botti per l’affinamento del vino, una chiacchierata sulle difficoltà (e le gioie) di chi va per mare e sul rapporto tra le tecniche di pesca e quelle di cucina nella trasformazione del pescato in un piatto gourmet. Il dialogo, aperto anche ai contributi del pubblico presente, si concluderà con un aperitivo a base di pralina di tonnetto alletterato con ricotta e guacamole abbinata ad un calice di Donna Ernestina Passerina Brut.

cena_farmerA seguire, ci si sposterà al primo livello – dove anticamente veniva pigiata l’uva che poi, attraverso dei tombini nel pavimento, scendeva direttamente nel tino per la fermentazione – per una cena di quattro portate ideate appositamente per l’occasione, composta da ricciola marinata, vegetali e salsa agrodolce allo zenzero; ravioli di pane burro alici e finocchietto in brodo di vongole lupini; polpo arrosto, misticanza selvatica, nero di seppia e ricci di mare; cremoso al rhum con fichi. In abbinamento i vini della cantina Ciavolich Donna Ernestina IGT Colline Pescaresi 2016, sia in versione Passerina che Rosato; Aries Pecorino IGT Colline Pescaresi 2016; Moscato Passito.

Foto di gruppo di Farmer. In piedi da sx: Arcangelo Tinari, Gianni Dezio, Antonello Egizi, Marzia Buzzanca, Alfonso D'Alfonso. Seduti da sx: Francesco Cinapri, Chiara Ciavolich (ph. Confraternita del Grappolo)
Foto di gruppo di Farmer. In piedi da sx: Arcangelo Tinari, Gianni Dezio, Antonello Egizi, Marzia Buzzanca, Alfonso D’Alfonso. Seduti da sx: Francesco Cinapri, Chiara Ciavolich (ph. Confraternita del Grappolo)

Dopo l’incontro con Fossaceca, la rassegna proseguirà il 16 ottobre con Mattia Spadone de La Bandiera (Civitella Casanova, PE) in compagnia delle aziende Martinelli (Farindola, PE) – piegata dal maltempo del gennaio scorso, con oltre 450 capi ovini morti sotto il crollo di un capannone e con la produzione ridotta di circa due terzi, ma desiderosa di rappresentare un territorio vestino che non si arrende – e Del Proposto (Loreto Aprutino, PE); per chiudere il 6 novembre con Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto dell’Aquila accompagnata dalle Forme d’Autore di Antonello Egizi (Balsorano, AQ), entrambi accomunati dalla stessa filosofia produttiva secondo la quale «l’eccellenza si raggiunge solo attraverso la passione ed il lavoro quotidiano».

Tags: abruzzochiara ciavolichcivitella casanovafarindolaL'aquilaloreto aprutinomarzia buzzancamattia spadonemiglianiconicola fossacecapecorino di farindolasan salvovini d'abruzzo
Previous Post

Slow Cultural Concert, in arrivo la rassegna invernale di Paesaggi Sonori

Next Post

Serata a tutte cozze ad Alba Adriatica

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.