• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Qui in Abruzzo, successo alla Camera dei Deputati per la presentazione del nuovo volume edito da De Siena Editore

by Redazione Teramo
7 Dicembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
Qui in Abruzzo, successo alla Camera dei Deputati per la presentazione del nuovo volume edito da De Siena Editore
0
SHARES
151
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

ROMA – Grande successo per la presentazione avvenuta ieri pomeriggio, all’interno del prestigioso Palazzo Montecitorio a Roma, del volume “Qui in Abruzzo” di Roberta Di Pascasio (autrice dei testi) e di Giancarlo Malandra (autore delle foto), con Prefazione di Emma Pomilio e una Nota a firma di Donatella Di Pietrantonio.

Si tratta del primo libro del nuovo progetto editoriale a firma De Siena Editore, dedicato alla scoperta del patrimonio storico-culturale e naturalistico della regione abruzzese, attraverso immagini e testi che raccontano il territorio e le sue bellezze, a cavallo tra le province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.

All’evento, moderato dal giornalista Daniele Imperiale, è intervenuto l’On. Nazario Pagano, oltre all’editore Paolo de Siena e agli autori di testi e foto. Alla presentazione del primo volume hanno preso parte diversi sindaci e amministratori delle 32 località protagoniste di quest’opera.

«Non è iperbole, quello di ieri è stato un pomeriggio meraviglioso», dice l’editore Paolo de Siena, «Nell’incredibile meraviglia di Palazzo Montecitorio abbiamo presentato il volume “Qui in Abruzzo”, alla presenza di sindaci e amministratori dei comuni coinvolti in questa mia nuova sfida editoriale. A loro sono infinitamente grato. Enormemente grato anche all’onorevole Nazario Pagano per avermi concesso questa giornata, unica per l’Abruzzo».

«Ritengo che promuovere le bellezze della nostra regione su un palcoscenico d’eccezione, come Montecitorio, sia importantissimo per valorizzare il territorio e renderci ambasciatori delle sue peculiarità, indagandone gli aspetti più profondi. Sono davvero felice e soddisfatto, dunque, per aver promosso la presentazione del volume ‘Qui Abruzzo’ e del video con le suggestive immagini relative a 32 comuni abruzzesi. Ringrazio l’editore Paolo De Siena per la sua instancabile attività di promozione del territorio: una tessitura di luoghi e ambienti in un viaggio emozionale tra storia, arte e natura dell’Abruzzo». Così, in una nota, Nazario Pagano, Presidente della Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni della Camera.

Previous Post

Slow Food Pescara, a Manoppello le Cento Cene per Slow Wine

Next Post

Rocca San Giovanni, fatturato in crescita nel 2022 per la Cantina Frentana. E nuove sfide all’orizzonte

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.