• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Quando una terra è nel cuore

by Redazione
10 Dicembre 2013
in Le Vie della Cultura
0
SHARES
319
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ha l’umorismo milanese di Ugo Tognazzi, ma il cuore abruzzese di chi con tenacia e testardaggine ha costruito un successo acclamato nei teatri di tutto mondo. Donato Renzetti, nato nel 1950 a Torino di Sangro, è considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra di questo secolo, figlio d’arte di Domenico, da musicista delle bande musicali abruzzesi è approdato alla Scala di Milano come timpanista

di Alessandra Portinari

Donato Renzetti
Donato Renzetti

Un artista che ha lavorato con Placido Domingo e Luciano Pavarotti, Dario Fo e Giorgio Albertazzi, dirigendo per Giovanni Paolo II e a Carlo Azeglio Ciampi. Il suo successo va oltre oceano, ma quando può corre a guardare il suo mare. “L’Abruzzo è un tesoro immenso ancora tutto da scoprire – afferma – . Quando torno a casa c’è sempre un posto nuovo da visitare, provando emozione di rara bellezza nel cogliere le risorse di una terra che non ha abbandonato le sue tradizioni. Qui la musica però ha perso tante scommesse, ho lottato invano in questi anni affinché la politica potesse dargli il giusto risalto. L’amarezza più grande resta quella di non essere riuscito a dare stabilità ad un’orchestra come quella del Marrucino di Chieti, così come sapere che Pescara non ha saputo costruire un teatro. Oggi porto avanti due progetti ambiziosi per risvegliare le coscienze e far conoscere repertori classici nei quattro capoluoghi abruzzesi, l’altro quello di costituire una grande orchestra dell’Adriatico con cento elementi, per eseguire brani mai ascoltati in questa terra”. Renzetti adora raccontare con ironia aneddoti legati alla sua carriera e spaziare tra i suoi miti: Giuseppe Verdi, di cui ama tanto l’Aida, Guido Cantelli, l’allievo di Toscanini e Carmelo Bene, al quale era molto legato.
Divertenti anche i suo ricordi all’Ariston di Sanremo nel 1971 quando faceva parte dei “4+4” di Nora Orlandi e con il cugino Maurizio Fabrizio, compositore di successi come “Almeno tu nell’universo” o “I migliori anni della nostra vita”. Ha vinto premi come: il Diapason d’Argento al “Marinuzzi” di Sanremo, il bronzo all’“Ansermet” di Ginevra, ma soprattutto all’unanimità il “X concorso Guido Cantelli” alla Scala di Milano nel 1980.
A questo concorso c’è stata la svolta: “Il giorno dopo la vittoria  – prosegue il Maestro – avevo una marea di offerte. Prima avevo bussato ovunque, ma senza risposte e, d’un tratto, mi ritrovavo alle luci della ribalta”. I più grandi teatri del mondo lo hanno accolto con applausi scroscianti: dall’Opera di Parigi, al Covent Garden di Londra, dalla Carnegie Hall al Metropolitan di New York, che lo vedrà ancora impegnato dal prossimo febbraio. “
I miei trionfi li devo anche a due donne straordinarie: a mia madre Nina, oggi 87enne, e a Silvia Baleani, mia moglie. Quando l’ho conosciuta a Bologna nel 1977, dove diressi il Signor Bruschino di Rossini, lei era già un grande soprano. Il ruolo del direttore oggi, non si riesce a capire bene, ma è determinante per l’armonia del gruppo e per l’interpretazione della partitura, che va eseguita, come suggerisce il compositore, o con la propria fantasia musicale, dando spazio alla singola genialità”. Da ventiquattro anni insegna direzione d’orchestra all’Accademia musicale pescarese, dove approdano giovani da tutto il mondo e con lui hanno studiato allievi del calibro di Gianandrea Noseda, Massimo Zanetti, Michele Mariotti e Antonella De Angelis.

Previous Post

L’archeologia oggi

Next Post

Un gioiello con l’impronta

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.