• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

TORNA IL CALENDARIO CAI 2017: un’emozione lunga 12 mesi attraverso gli scorci più belli della montagna teramana

by Paolo de Siena
19 Gennaio 2017
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
TORNA IL CALENDARIO CAI 2017: un’emozione lunga 12 mesi attraverso gli scorci più belli della montagna teramana
0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

 

Gli scorci più suggestivi della montagna teramana tornano ad incantare nel calendario fotografico CAI 2017. Si rinnova la collaborazione tra la sezione teramana del Club Alpino Italiano “Gran Sasso d’Italia” e il Consorzio BIM Vomano-Tordino di Teramo per la realizzazione dell’iniziativa di valorizzazione e tutela dell’ambiente montano.

corno-grande_alfonso-di-ottavio

 

“Il calendario è pensato per diffondere la conoscenza e la cultura della montagna – ha affermato il presidente del CAI, Gennaro Pirocchi, nel presentare la pubblicazione -. La filosofia alla base del progetto è legata alla dimensione del viaggio come esperienza di esplorazione e scoperta continua: quell’irrinunciabile “andare per monti” che, proprio nell’asprezza delle vette e dei sentieri meno battuti, racchiude tutto il suo fascino”.
monte-gorzano_luigi-de-angelisScatti al naturale che colgono l’essenza dei luoghi, sempre fortemente emozionali. Anche la selezione fotografica del calendario CAI 2017 è nata dalla volontà di valorizzare il talento di appassionati di montagna e fotografi non professionisti. Il calendario è stato allestito con una selezione dei migliori scatti inviati dai soci. In particolare, hanno collaborato all’edizione 2017: Luigi De Angelis, Mario Di Basilio, Alfonso Di Ottavio, Erika Iampieri, Paolo Iacovoni e Gennaro Pirocchi, che ha curato anche il coordinamento editoriale del progetto.

“La pubblicazione – ha sottolineato il presidente del Bim, Franco Iachetti – è avvenuta anche quest’anno con il contributo del consorzio in virtù di una convenzione siglata a livello nazionale tra il Club Alpino Italiano e la Federazione dei Consorzi di Bacino Imbrifero montano, la Federbim”.

Il calendario è stato presentato ufficialmente il 16 dicembre, alle 20.30, in occasione della cena sociale di fine anno al ristorante “Parco dei Piceni” di Campovalano di Campli. Durante la serata sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai 22 iscritti al XVI corso di escursionismo base e lo spillino d’oro del Cai a cinque soci “storici”, che quest’anno hanno festeggiato festeggiato il venticinquennale: Gianfranco Cocciolito, Licia Cepparulo, Luigi Cantera, Silvio De Maggi e Vincenzo Di Nanna.

valle-del-castellano_mario-di-basilio

Sabato 17 dicembre, a conclusione delle celebrazioni del centenario dalla fondazione della sezione teramana, alle ore 17, nella Sala Polifunzionale della Provincia è stato presentato  il volume “CAI sezione Teramo: gli esordi” di Silvio di Eleonora (Ricerche&Redazioni Editore, 2016).  Dopo i saluti dei rappresentanti istituzionali di Comune, Provincia, Ente Parco, Regione Abruzzo e dei vertici CAI – il presidente del CAI Abruzzo, Gaetano Falcone, il presidente nazionale della commissione Tam, Filippo Di Donato, il consigliere centrale Eugenio Di Marzio e il presidente della sezione teramana Pirocchi –  sono intervenuti all’incontro, moderato dal presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta, l’autore e Luigi De Angelis, past president della sezione “Gran Sasso d’Italia”. Il libro raccoglie immagini storiche, documenti inediti e i racconti di quanti hanno contribuito a scrivere il primo secolo di storia della sezione teramana.

confstampacai2017

 

Tutte le foto del calendario CAI 2017 sono disponibili al seguente link:

https://drive.google.com/folderview?id=0B6hU4w-ohnn8TGNNakdtRFJJVEU

 

Tags: Calendario CAI 2017Club Alpino Italiano “Gran Sasso d’Italia”Consorzio BIM Vomano-Tordino di TeramoMontagna teramanavolume “CAI sezione Teramo: gli esordi”
Previous Post

A Teramo la mostra fotografica “Bacini di Stupore”

Next Post

ZENOBI

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.