• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara, tutti i vincitori del concorso Lu Carrature d’Ore

by ivan masciovecchio
30 Marzo 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Pescara, tutti i vincitori del concorso Lu Carrature d’Ore

Tutti i premiati della XXX edizione

0
SHARES
176
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunto alla sua 30esima edizione, Lu Carrature d’Ore – il più antico concorso gastronomico d’Abruzzo e tra i più longevi d’Italia, organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Pescara con il patrocinio del Consiglio Regionale, della Provincia di Pescara, della Camera di Commercio Chieti-Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, dell’IPSSAR De Cecco di Pescara, della Fondazione De Victoriis Medori, di Slow Food Abruzzo e della Confederazione Italiana Agricoltori – ha visto l’affermazione del giovane Alessio Cecchini, 26enne di Chieti nella brigata di Mastro Cibo & Cucina di Pescara, con il piatto Crema di patata del Fucino e cipolla di Fara Filiorum Petri, midollo alla brace e asparagi selvatici, conquistando anche il premio speciale Alta Professionalità assegnato dall’Unione Cuochi Abruzzesi per la capacità dimostrata durante la preparazione nella gestione della cucina.

Il vincitore Alessio Cecchini

Secondo posto e Lu Carrature d’Argento per Stefano del Vescovo, 21enne di Mosciano S. Angelo (TE) e sous chef del ristorante Borgo Fonte Scura di Silvi (TE), per il piatto Tortello di ricotta e scampi con salsa al cappone, al quale è andato anche il premio speciale Gegel all’estetica del piatto. Completa il podio Loris Molino di Vasto (CH), 34enne cuoco del ristorante Dalla padella alla brace di Monteodorisio (CH), conquistando Lu Carrature di Bronzo con il piatto Pancia di maiale nero d’Abruzzo con laccature di mele e cipolle, pack-choi e senape selvatica.

Tutti i premiati della XXX edizione

La giuria presieduta dal giornalista enogastronomico Massimo Di Cintio e composta dagli chef professionisti Danilo Cortellini, Michele Ottalevi e Dalila Capretta ha poi assegnato il premio Cantina Sociale Villamagna al miglior abbinamento cibo-vino a Emanuele Mangifesta, 42 anni di Ateleta (AQ) e cuoco del Casolare di Miglianico (CH) per l’abbinamento del bianco Cococciola 2021 al suo Tortello al nero di seppia, pomodoro datterino giallo e gamberi rosa; il trofeo CIA-Confederazione Italiana Agricoltori per il miglior piatto di selvaggina al Cinghiale in due servizi del cuoco Pierpaolo Rosati, 22 anni, sous chef del ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto (TE); la targa Angelo de Victoriis Medori de Leone per il miglior piatto ispirato alla tradizione al Brodetto sbagliato preparato da Lorenzo Cigliano di Pescara.

«Siamo molto soddisfatti di questa 30esima edizione – ha commentato Narciso Cicchitti, presidente dell’Associazione Cuochi Pescara – sia per la qualità dei partecipanti e dei piatti, sia per l’età media dei premiati, tutti piuttosto giovani, che ci fa guardare con grande fiducia al futuro del nostro settore ed alla capacità di procedere in maniera innovativa alla valorizzazione dei prodotti e della cucina abruzzese».

Tags: abruzzocucinalu carrature d'orepescarapremiounione cuochi abruzzesi
Previous Post

Presìdi Slow Food d’Abruzzo, a Manoppello si celebrano saperi antichi e sapori locali

Next Post

Specchio ARTE, il ritratto di Lea Contestabile al Teatro Cordova di Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.