• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara, sul palco del Sant’Andrea sei storie di Teatri R-Esistenti

by ivan masciovecchio
7 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Pescara, sul palco del Sant’Andrea sei storie di Teatri R-Esistenti

Immagine della rassegna

0
SHARES
97
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sei giornate di resistenze teatrali e artistiche concepite dall’esigenza di documentare il lascito culturale, morale e ideale della lotta di Liberazione. Questo, in sintesi, il senso della prima rassegna dei Teatri R-Esistenti, l’iniziativa organizzata dall’ANPI – Comitato Provinciale di Pescara e dalla Fondazione Brigata Maiella con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, in programma da lunedì 14 a mercoledì 23 novembre prossimi negli spazi del cinemateatro Sant’Andrea di Pescara.

Immagine della rassegna

I sei appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, saranno a cura di compagnie teatrali abruzzesi e riguarderanno opere che hanno quale comune denominatore le resistenze nel tempo. «Nel contesto socio-economico-culturale in cui l’arte scenica è oggi immersa – recita una nota degli organizzatori – c’è un intero universo teatrale che lavora quasi sotterraneamente e quotidianamente nella forma di una resistenza teatrale. A volte tale resistenza consiste nel privilegiare il processo creativo rispetto alla veloce necessità di mettere in scena uno spettacolo su commissione; altre volte nello scegliere di raccontare storie apparentemente anonime, convinti però del fatto che ogni piccola storia è lo specchio della grande storia e che dunque riguarda l’intera umanità».

«Altre ancora il teatro, per questi uomini e donne di scena, può diventare uno strumento di discussione sociale e politica. Questo significa prendersi delle responsabilità importanti, tentare ancora – nonostante la velocità e la quantità della comunicazione – di proporre spettacoli teatrali che abbiano al loro interno il privilegio della qualità: messaggi chiari e forti che stimolino l’osservazione e lo spirito critico, il teatro come specchio intelligente della stessa società che lo crea, l’obiettivo di fare della memoria una risorsa».

Si comincerà dunque lunedì 14 novembre, alle ore 21, con lo spettacolo sperimentale cross-mediale e multilingue Truth-ing, una co-produzione Kultivarnica/Sabrina Zeleznik (Slovenia), con Monica Ciarcelluti e Gisela Fantacuzzi, nata durante il periodo di distanziamento sociale negli anni 2020-2021 e liberamente ispirata alle madres y abuelas de Plaza de Mayo di Buenos Aires che tutti i giovedì si incontrano per recuperare l’identità e la verità sui figli e i nipoti scomparsi durante la dittatura argentina. Si proseguirà poi venerdì 18 novembre con No. Storia di un rifiuto, l’odissea degli internati militari italiani portata in scena dal Teatro del Paradosso; domenica 20 novembre con Rosetta Malaspina ovvero da un punto dell’eternità a cura della Compagnia dei Merli Bianchi; lunedì 21 novembre Alessandro Blasioli presenterà Questa è casa mia, mentre martedì 22 novembre alle ore 18 ci sarà la proiezione del docufilm (a cura dell’associazione culturale L’Altritalia) Le tabacchine insorgono (1968-2008).

Infine, mercoledì 23 novembre la rassegna Teatri R-Esistenti si concluderà con lo spettacolo Sulla lunga linea di fuoco delle Officine Solidali. Info e prenotazioni ai numeri 335 280832 e 349 6667414 oppure alla pagina facebook dell’evento Teatri R-esistenti

Tags: abruzzofondazione brigata maiellaFondazione Pescarabruzzopescarateatro
Previous Post

Confindustria Abruzzo compie 50 anni: il 15 novembre l’evento “Radici e visioni”

Next Post

Guida Michelin 2023, in Abruzzo due nuove Stelle verdi per la sostenibilità

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.