testo di Ivan Masciovecchio.
Circondato dagli incontaminati scenari naturali del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che si riflettono nelle verdi acque del suo lago, sarà l’incantevole borgo di Barrea (AQ) ad ospitare la terza edizione di PaneNostro. Beni Comuni & Comunità, il festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo, in programma da venerdì 8 a sabato 9 settembre prossimi.

Cibo, acqua, paesaggio, cultura. Sono questi i beni comuni che gli abitanti dell’Abruzzo appenninico si impegnano a tutelare quotidianamente attraverso lo strumento delle cooperative di comunità, un innovativo modello di impresa sociale che pone al centro chi questi territori li vive in prima persona, garantendo l’attività di ciascuno nel perseguimento dell’obiettivo comune legato alla rigenerazione locale.
L’evento organizzato dalla rete di imprese BorghiIN con il coordinamento di Confcooperative Abruzzo ed il sostegno, tra gli altri, della Regione Abruzzo e del comune di Barrea, prevederà due giorni di eventi, dibattiti, degustazioni, teatro e musica (QUI il programma completo). Si aprirà quindi venerdì 8 settembre, alle ore 10.30, con il forum istituzionale Comunità e territori: il sistema Abruzzo al quale prenderanno parte Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo; Antonio Di Santo, ANCI Abruzzo e consigliere nazionale Federparchi; Giovanni Cannata e Luciano Sammarone, rispettivamente presidente e direttore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Durante i lavori sarà sottoscritto il protocollo d’intesa tra il PNALM, l’associazione BorghiIN e Confcooperative Abruzzo presieduta da Massimiliano Monetti.

Dopo il pranzo conviviale, alle 15.30 si terrà l’incontro su Pane come bene comune, il cibo è il sapore della terra. Saranno presenti Salvatore Ceccarelli, genetista e già professore ordinario di Genetica agraria all’Università di Perugia; Stefania Grando, ricercatrice e consulente internazionale per il miglioramento genetico vegetale; Olimpia Gobbi, fondatrice della cooperativa di comunità Roccamadre di Pedaso (FM); Andrea Massimo Murari, socio della cooperativa di comunità Fer-menti Leontine di San Leo (RN); Lucia Tellone, chef abruzzese e animatrice del forno sociale nella frazione di Villa San Sebastiano a Tagliacozzo.
Nel pomeriggio sarà possibile partecipare al cooking show Facciamo il pane di comunità fino all’apertura degli stand gastronomici per la cena a base di pane, vino e companatico. La prima giornata si chiuderà con lo spettacolo MondoPane, la nuova produzione di Bradamante Teatro realizzata con il sostegno di Verdecoprente Umbria e del panificio Davide Longoni di Milano, scritta e diretta da Francesca Camilla D’Amico e portata in scena da lei stessa in compagnia di Sebastian Giovannucci, autore anche delle musiche.

La giornata di sabato 9 settembre prenderà avvio con una escursione etnobotanica sulle rive del lago alla quale seguirà una degustazione di prodotti locali a base di sapori della Transumanza e profumi e aromi del bosco. Seguirà l’incontro con Francesca Camilla D’Amico su Ascoltare il territorio tra tradizione, natura e storia e la visita guidata al centro storico di Barrea. In tarda mattinata, a cura delle cooperative di comunità, aprirà il mercatino di artigiani ed operatori turistici del territorio che resterà allestito per tutta la giornata.
Nel pomeriggio il programma prevederà l’incontro su Presidiare le sorgenti della cultura del territorio al quale prenderanno parte Aldo Di Benedetto, sindaco di Barrea; Laura Cantarella, vicepresidente della cooperativa di comunità Viso a Viso di Ostana (CN); Mariella Stella, cooperativa Netural Coop di Matera; Pierluigi Sacco, economista e professore ordinario di Economia della cultura. La terza edizione di PaneNostro. Beni Comuni & Comunità si chiuderà con lo spettacolo musicale itinerante della Street Band e della Little Swing Band.
Ricordiamo che attualmente in Abruzzo sono presenti 32 cooperative di comunità così suddivise sul territorio regionale:
Aielli (AQ, Cooperativa La Maesa); Anversa degli Abruzzi (AQ, Anversiamo); Barrea (AQ, Vallis Regia); Bolognano (PE, Vivi Orta); Calascio (AQ, Vivi Calascio); Campli (TE, Crea); Campo di Giove (AQ, Tavola Rotonda); Cansano (AQ, Apescoop); Castel del Monte (AQ, InCastello); Castiglione a Casauria (PE, Cast Community); Chieti (Mirare); Colledimezzo (CH, Colle Ospitale); Collelongo (AQ, La Giostra); Corfinio (AQ, La mosca bianca); Fontecchio (AQ, La Fonte); Fresagrandinaria (CH, Accoglienti e Gentili); Lama dei Peligni (CH, Ponte di Ferro); Massa d’Albe (AQ, Il Velino); Monteodorisio (CH, Monteodorisio); Navelli (AQ, Oro Rosso); Orsogna (CH, Ursunia); Palena (CH, Diamoci una mano); Pettorano sul Gizio (AQ, Pectoranum); Pizzoferrato (CH, Ajavede’); Sant’Omero (TE, Start Val Vibrata); Sante Marie (AQ, Sette Borghi); Santo Stefano di Sessanio (AQ, Ru Vicinat); Silvi/Pineto (TE, Torre da Mare del Cerrano); Taranta Peligna (CH, Tarantula); Tollo (CH, Fabbrica Tollo); Tufillo (CH, L’Alveare); Villalfonsina (CH, Daje).