• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Paesi Narranti, nel borgo di Capestrano tra storie di comunità, trekking, musica e gusto

by ivan masciovecchio
24 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
Paesi Narranti, nel borgo di Capestrano tra storie di comunità, trekking, musica e gusto

Veduta di Capestrano dal Convento di San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
197
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nell’ambito della tavola rotonda su progettazione e valorizzazione turistica delle aree interne d’Abruzzo – che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, amministratori pubblici, operatori turistici e portatori di interesse – saranno presentati il prossimo mercoledì 1 dicembre, dalle ore 16, negli spazi del Castello Piccolomini di Capestrano (AQ) il progetto culturale A Passi di Vita ed il conseguente primo evento ad esso collegato Paesi Narranti, in programma sempre nel borgo della provincia aquilana con vista sulla Valle del Tirino domenica 12 dicembre dalle ore 14.30.

Veduta dal castello di Capestrano sui vigneti della Valle del Tirino (ph. Ivan Masciovecchio)

Ideato e promosso dalla cooperativa il Bosso in collaborazione con il festival Paesaggi Sonori, lo scrittore Alessandro Chiappanuvoli, la Pro Loco di Capestrano ed il Centro Studi San Giovanni da Capestrano, nonché con il contributo della Fondazione Carispaq ed il patrocinio dell’amministrazione comunale (e della fondazione stessa), Paesi Narranti si propone di far conoscere ai partecipanti storie di luoghi e comunità, di natura, vicoli e piazze, di chiese e palazzi, di santi e guerrieri, di poeti e famiglie, di suoni e sapori.

Interno del Convento di San Giovanni a Capestrano (ph. Ivan Masciovecchio)

In occasione del primo appuntamento, domenica 12 dicembre ci si ritroverà alle ore 14.30 nel piazzale antistante il Castello Piccolomini di Capestrano accolti dal prof. Stefano Boero e dallo scrittore Alessandro Chiappanuvoli. Dopo le presentazioni, attraverso un trekking urbano poco impegnativo ci si dirigerà verso il Convento di San Giovanni da Capestrano per un reading a cura di Paolo Setta della cooperativa il Bosso sulla vita di San Giovanni.

Attraverso la biografia letteraria scritta dallo stesso Chiappanuvoli si ripercorreranno la giovinezza del santo, la formazione, la conversione ed il suo rapporto con il paese natio e l’Abruzzo; un’occasione unica per conoscere più a fondo uno degli uomini di chiesa più importanti e complessi dell’intero territorio regionale. Durante il percorso ci saranno anche alcuni momenti di confronto e di racconto con gli abitanti del paese, coloro che hanno vissuto e vivono questi luoghi e che renderanno i camminatori partecipi delle loro storie.

Fossick Project (ph. pagina facebook del progetto)

Nel tardo pomeriggio si rientrerà quindi al Castello Piccolomini per lo spettacolo musicale e illustrazioni analogiche “Fire Charmers” a cura di Fossick Project, duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante e compositrice Marta del Grandi. Nel loro terzo show, le artiste portano in scena una forma contemporanea di teatro delle ombre con sonorizzazioni live, una sorta di viaggio musicale che racconta storie ispirate alle specie animali in via d’estinzione ed ai paesaggi del mondo, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la Madre Terra.

Veduta di Capestrano dal Convento di San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

A seguire, la giornata si chiuderà con una degustazione enogastronomica a cura della Pro Loco di Capestrano a base di tipicità del territorio; un momento conviviale attraverso il quale gli ospiti godranno di un aperitivo relazionale dedicato alla scoperta delle bontà offerte da produttori locali. Costo dell’evento € 25 (bambini da 4 a 10 anni, € 15; gratuito fino a 3 anni). Poiché sono previsti accessi in luoghi al chiuso è necessario il possesso del Green Pass. Info e prenotazione obbligatoria al numero 085 9808009 oppure alla mail info@ilbosso.com (I.M.)

Tags: abruzzocapestranoil bossopaesaggi sonoripaesi narranti
Previous Post

Guida Michelin 2022, pioggia di conferme sull’Abruzzo del gusto

Next Post

Giulianova, verticale di Trebbiano d’Abruzzo con l’azienda Faraone

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.