• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Giulianova, verticale di Trebbiano d’Abruzzo con l’azienda Faraone

by Redazione Pescara
25 Novembre 2021
in Le Vie del Gusto, Servizi
Giulianova, verticale di Trebbiano d’Abruzzo con l’azienda Faraone

Vigneto dell'azienda Faraone (ph. sito aziendale)

0
SHARES
116
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Cinque annate, una storia. Si potrebbe sintetizzare così la serata o, meglio, il viaggio emozionale ed emozionante che la delegazione AIS di Teramo e l’azienda agricola Faraone hanno organizzato per venerdì 3 dicembre, dalle ore 19, nei propri spazi nella sede di Giulianova (TE).

Vigneto dell’azienda Faraone (ph. sito aziendale)

In compagnia del padrone di casa Federico Faraone, giovane interprete impegnato a proseguire l’arte di saper fare vini buoni e sani procedendo nel solco dei preziosi insegnamenti di papà Giovanni – patriarca lungimirante e caparbio, prematuramente scomparso nel luglio 2019 – i sommelier AIS Massimo Iafrate e Paolo Tamagnini guideranno i partecipanti a ritroso nel tempo attraverso la degustazione di cinque annate di Trebbiano d’Abruzzo, partendo dalla 2020 per proseguire poi con 2017, 2012, 2006, fino ad arrivare al 1997.

ph. Ivan Masciovecchio

Un’occasione davvero unica per ascoltare il racconto di una realtà storica delle Colline Teramane, nonché per apprezzare le infinite sfumature di un vino altrettanto iconico dell’enologia regionale, troppo a lungo (e a torto) considerato di scarsa personalità e capacità di invecchiamento. Per l’accesso in sala è necessario il possesso del Green Pass.

Info su costi e prenotazione ai numeri: 333 3344913 (Antonio) | 339 2383477 (Antonella) | 348 5869103 (Francesca).

Tags: abruzzocolline teramanefaraonegiulianovatrebbiano d'abruzzo
Previous Post

Paesi Narranti, nel borgo di Capestrano tra storie di comunità, trekking, musica e gusto

Next Post

Aspettando il Natale con Slow Food Chieti tra assaggi di cioccolato e panettone artigianale

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.