• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Omaggio all’Abruzzo nella cucina di Alba Esteve Ruiz

by ivan masciovecchio
8 Febbraio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Omaggio all’Abruzzo nella cucina di Alba Esteve Ruiz

Alba Esteve Ruiz nel suo locale di Roma (ph. pagina fb Marzapane)

0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

È pervasa anche da sapori e ricordi d’Abruzzo la nuova proposta culinaria ideata da Alba Esteve Ruiz, la giovane chef del Marzapane di Roma originaria della Comunidad Valenciana, punto di riferimento della new wave gastronomica capitolina, premiata nel 2014 con il riconoscimento di miglior cuoco emergente dalla guida del Gambero Rosso e recentemente vincitrice del Piatto dei Campi 2018, concorso nato in collaborazione con il Pastificio dei Campi di Gragnano (NA) con l’intento di dare impulso alla dieta mediterranea valorizzando l’utilizzo ed il consumo di legumi, giunto quest’anno alla seconda edizione.

Alba Esteve Ruiz nel suo locale di Roma (ph. pagina fb Marzapane)
Alba Esteve Ruiz nel suo locale di Roma (ph. pagina fb Marzapane)

L’insolita trama che ha portato il suo cammino dalla nativa Banyeres de Mariola (Alicante) ad approdare nel 2009 nella tranquillità della campagna vestina sospesa tra il mare Adriatico e la Majella madre passa attraverso uno stage formativo a Girona nelle cucine del Celler de Can Roca, tempio della ristorazione mondiale e feudo dei fratelli Joan, Joseph e Jordi Roca. È qui, infatti, che un altrettanto giovane Mattia Spadone de La Bandiera – arrivato a sua volta in Catalogna per lo stesso motivo – le ha proposto di seguirlo a Civitella Casanova una volta terminato il tirocinio per un’esperienza lavorativa nel ristorante di famiglia.

Rimasta in terra d’Abruzzo circa un anno e mezzo, sotto gli insegnamenti della famiglia Spadone la chef spagnola ha avuto modo di apprezzare e fare propri alcuni capisaldi della cucina regionale, assimilandone gesti, segreti e preparazioni, contribuendo ad accrescere il proprio già complesso bagaglio cultural-culinario che l’ha accompagnata poi fino al suo ultimo approdo nella città eterna.

Giunta quindi ai fornelli del Marzapane – locale di rara accoglienza, ultimamente rinnovato sia nella forma (della sala) che nella sostanza (dei piatti) – tra le diverse proposte in degustazione a pranzo e cena ha voluto inserire anche un menù denominato programmaticamente La Storia di Alba, comprendente tutto il percorso professionale che l’ha portata dalla Spagna a Roma. Un variegato viaggio nel gusto che prende avvio con una serie di assaggi nati tra i fornelli della nonna, attraversa gli anni trascorsi tra Valencia, Alicante e Girona con la proposta di altre gustose e succulente tapas di chiara derivazione iberica, giungendo infine, prima dell’ultima tappa romana, nel bel mezzo delle campagne abruzzesi.

L'omaggio all'Abruzzo di Alba Esteve Ruiz (ph. pagina fb Marzapane)
L’omaggio all’Abruzzo di Alba Esteve Ruiz (ph. pagina fb Marzapane)

È a questo punto del menù che in tavola si materializzano un paio di piatti della tradizione, opportunamente rivisitati secondo estro e intuizioni personali: una delicata pallotta Cacio e Ova – finger food in forma di polpetta adagiata su una confettura di pomodoro e farcita all’interno con un cuore goloso di acqua di pomodoro – ed un Arrosticino di agnello marinato due ore nel siero del kefir e lievemente affumicato con il timo, scenograficamente serviti su una scatola di legno realizzata appositamente per il locale dalla cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (CH).

Un (doppio) omaggio di gran gusto verso una terra generosa che l’ha accolta senza riserve e che ancora oggi, a distanza di anni, continua a volerle bene ed a gioire per i suoi numerosi successi personali e professionali.

Tags: abruzzoarrosticinicivitella casanovala bandieramarcello spadonemasciarellipallotte cac'e'ovesan martino sulla marrucina
Previous Post

Conviviale a Caramanico per la riscoperta del maiale nero d’Abruzzo

Next Post

Turismo ferroviario, record di viaggiatori sulla Transiberiana d’Italia

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico
Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.