• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Conviviale a Caramanico per la riscoperta del maiale nero d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
7 Febbraio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Organizzato dalla condotta Slow Food di Pescara in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Maiale Nero d’Abruzzo, si svolgerà domenica 18 febbraio dalle ore 12 alla Locanda del Barone di Caramanico Terme (PE) la dodicesima edizione della conviviale sul maiale nero d’Abruzzo durante la quale si discuterà sulle sue origini, sulle caratteristiche delle sue carni e sui nuovi progetti di recupero. All’incontro sarà presente anche il professor Leonardo Seghetti.

La Locanda del Barone a Caramanico (ph. pagina fb aziendale)
La Locanda del Barone a Caramanico (ph. pagina fb aziendale)

Il menù realizzato con le carni di suini provenienti dall’azienda agricola San Martino di Pescomaggiore (AQ), allevati all’aperto in modo tradizionale ed alimentati naturalmente secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione redatto dall’associazione di tutela, prevederà una Millefoglie di polenta con broccoli e salsiccia e chips di cotiche; Norcineria di nero d’Abruzzo con mousse di melone, pecorino ai tre latti dell’azienda La Mascionara e polpettina di formaggio di Castel del Monte; Fagottino di patata turchesa su crema di zabaione al Blu di pecora con pancetta croccante; Filetto del nero d’Abruzzo bardato al lardo e glassato al miele millefiori. Chiuderà il pranzo una rivisitazione della cassata sulmonese. Il pasto sarà accompagnato da pane di Solina e vini dell’azienda agricola Contesa di Collecorvino (PE).

MG 2276 maiale nero.cmykQuota di partecipazione € 32 (30 per i soci Slow Food). Info e prenotazioni al numero 085 92584 oppure alla mail info@locandadelbarone.it

Tags: abruzzocaramanico termecollecorvinoleonardo seghettimaiale neroslow food pescara
Previous Post

Tra cuochi e montagne d’Abruzzo con Vette & Forchette 2018

Next Post

Omaggio all’Abruzzo nella cucina di Alba Esteve Ruiz

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.