• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Le grandi ricchezze dei Monti della Laga

by ivan masciovecchio
3 Novembre 2017
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Natura
Le grandi ricchezze dei Monti della Laga
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà una giornata da ricordare quella organizzata, tra gli altri enti, dal comune e dalla Pro loco di Valle Castellana (TE) per il prossimo sabato 11 novembre all’interno dell’ostello sito nella suggestiva e incontaminata frazione di Leofara. Un evento inserito nel ciclo di incontri denominato La montagna che guarda al futuro volto alla (ri)scoperta delle bellezze del territorio dei Monti della Laga muovendosi tra tematiche agroalimentari e le tradizioni storiche e religiose di questa parte dell’Abruzzo montano che guarda alle Marche.

Autunno nella Valle Castellana
Autunno nella Valle Castellana

Si comincerà quindi alle ore 11 con il convegno Saperi e Sapori: le grandi ricchezze del territorio da riscoprire durante il quale ci si soffermerà sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali, nonché sulle tradizioni culturali ed artistiche della zona di Valle Castellana che vede nella catena montuosa della Laga il trait d’union con i vicini territori marchigiani.

Si proseguirà poi alle 13 con un momento conviviale a cura del ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto, premio speciale per il miglior rapporto qualità/prezzo (qui tutti i riconoscimenti abruzzesi) confermato anche per il 2018 dalla guida di ristoranti d’Italia del Gambero Rosso. Un vero e proprio pranzo gourmet (€ 55 bevande comprese) ideato dal giovane chef Sabatino Lattanzi il quale, rielaborando i prodotti poveri della tradizione agro-pastorale dei Monti della Laga, proporrà un menù di sei portate (dolce compreso) ricco e variegato, comprendente Ricotta dei pastori della Laga mantecata, uovo Bio Melampo e cialda di polenta; Ceci & Castagne di Valle Castellana; Zucca, guanciale e granella di parmigiano croccante; Risotto con porcini e spuma di caprino; Cinghiale scottato, purea di castagne e alloro con patate al rosmarino; Mont Blanc. In abbinamento i vini delle cantine Pantaleone di Ascoli Piceno e Illuminati di Controguerra. L’accoglienza ed il servizio, tra sala e cucina, saranno a cura dell’Istituto di istruzione superiore “Di Poppa-Rozzi” di Teramo grazie al coinvolgimento di 12 studenti impegnati nel programma di alternanza scuola-lavoro.

cordella_valle_castellana5Sul luogo presenti anche stand gastronomici con esposizione di patate e castagne di Valle Castellana, pregiato tartufo locale, formaggi, salumi e carni della Laga. Nel corso della mattinata, inoltre, si svolgerà il laboratorio didattico “Dal latte al formaggio” con pastori e allevatori teramani che mostreranno come si producono formaggi e ricotte..

Info e prenotazioni (per il pranzo) al numero 346 8451290 (Francesca).

Tags: abruzzocivitella del trontomonti della lagateramovalle castellana
Previous Post

Viva la Vite, artigiani del vino in fiera a Pescara

Next Post

“Santa Mensa – 30 fogli che cambieranno il mondo”

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.