• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Natura

Le cento visioni

by Redazione
19 Dicembre 2013
in Le Vie della Natura
0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sono cento le splendide, suadenti immagini con le quali Luciano D’Angelo, uno dei più riveriti ed impegnati fotografi abruzzesi, ha voluto consegnare, affidandoli ad un volume che è esso stesso opera d’arte, lo stupore meditativo e si direbbe l’intima fascinazione provata nei confronti del suo Abruzzo magnificamente edito da “de Siena editore”

di Sandro Galantini

La copertina del volume

 

Una terra che alla ancora virginale bellezza del paesaggio, dalle Gole del Sagittario ai boschi di Pettorano sul Gizio, dai severi ambienti del Gran Sasso alle vette del Velino, aggiunge, e può vantare, emergenze architettoniche e testimonianze d’arte di tale bellezza da stordire, come la quattrocentesca Vergine attribuita ad Andrea De Litio o le preziose ceramiche di San Donato a Castelli.
Sembra quasi, scorrendo le raffinate, tipograficamente curatissime pagine di In Abruzzo (Luciano D’Angelo, In Abruzzo, Pescara, De Siena Editore, 2011, pp.  162, euro 70), che con le sue fotografie D’Angelo abbia voluto liberare segni al silenzio e all’afonia, e in qualche maniera opporsi, indugiando sulla ricerca di un’immagine in cui ogni dettaglio è importante per lo spettatore, alla verbosità del mondo. Sicché, lo sguardo lenticolare di Luciano D’Angelo che usa il mezzo fotografico come un poeta  il suo taccuino, si posa garbatamente, ma con forti marcature emozionali, su luoghi  e monumenti, ma anche sulle persone rispettando sempre l’atmosfera esistente tra i personaggi e l’ambiente in cui vivono, facendone così, con il soccorso degli illuminanti testi approntati da Sandra Fiore e Alessandro Ricci, un intrigante viaggio nel tempo e nello spazio. Testi realizzati sia in italiano che in inglese, piccolo particolare di non trascurabile importanza.
Ed è, se vogliamo, un viaggio vorace che, nel non trascurare la contemporaneità e l’organizzazione sociale, giunge ad includere le forme della quotidianità, i riti delle feste e, insomma, i particolari corporei, gestuali e fenomenologici che D’Angelo, con straordinaria capacità espressiva e congruenza, riesce ad evidenziare sia nei ritmi sia nelle inusuali cadenze, tanto da rendere In Abruzzo non solo la esemplare testimonianza visiva della ricchezza paesaggistica, artistica, storica e sociale posseduta da una regione forse non ancora sufficientemente nota ed apprezzata, ma anche l’atto d’amore di chi volendo ricostruire, attraverso l’immagine, l’identità di vita e di storia della sua terra, pure occasiona un ordito compatto di pensieri, di riflessioni e di emozioni.

Tags: fotoimmaginiin abruzzoluciano d'angelonaturapaesaggivisioni
Previous Post

Zingari in corsa e riposo degli angeli

Next Post

La lunga vita dei trabocchi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ortona, al borgo marinaro dell’Acquabella tra storie di naufraghi, venti e ritorni
Articoli Recenti

Ortona, appello per la tutela del borgo marinaro dell’Acquabella

18 Luglio 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
Pagliare di Tione degli Abruzzi, in cammino nel piccolo villaggio fuori dal tempo
Articoli Recenti

Pagliare di Tione degli Abruzzi, in cammino nel piccolo villaggio fuori dal tempo

9 Maggio 2023
Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è
Articoli Recenti

Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è

3 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.