• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

by ivan masciovecchio
5 Giugno 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Natura, Servizi
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano

Veduta di Anversa degli Abruzzi (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

È in corso di svolgimento per concludersi il prossimo giovedì 8 giugno, con un seminario finale dove si analizzeranno gli esiti delle attività di ricerca condotte in Abruzzo con la metodologia del living lab sulla transizione ecologica degli allevamenti, la visita formativa di 24 studenti e studentesse del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa guidato dal prof. Francesco Di Iacovo organizzata in collaborazione con il dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo negli accoglienti spazi della cooperativa La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi (AQ).

Veduta di Anversa degli Abruzzi (ph. Ivan Masciovecchio)

Tema centrale per il futuro delle produzioni animali, implica la conoscenza e la necessità di gestire aspetti tecnici, sociali ed economici legati ai processi di trasformazione delle strutture produttive e delle filiere nei sistemi locali. Un modello di allevamento basato sul benessere animale, un’attenta etica di produzione, il controllo e il rispetto delle risorse ambientali, il rafforzamento delle comunità locali e della loro identità culturale, può rendere interessante, sostenibile e stimolante la valorizzazione delle aree interne in una logica aperta al dialogo nella società. Equità, giustizia, prosperità e sostenibilità sono questioni non nuove ma nuovamente urgenti da affrontare nei territori di montagna. In questo, la montagna abruzzese, con il suo passato silente ma orgoglioso, può rappresentare esperienza pilota nazionale per la risposta alle crisi in atto, mediante il disegno di un solido processo di transizione ecologica degli allevamenti e dei sistemi/comunità locali, specie all’interno delle aree parco.

Campagna abruzzese (ph. Ivan Masciovecchio)

Organizzato in zone pregiate dal punto di vista naturalistico, quali quelle del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, del Parco regionale Sirente Velino e del Parco nazionale della Maiella, il living lab cooperativa La Porta dei Parchi ha previsto attività di visita, incontro e discussione tra ricercatori, allevatori/tecnici e istituzioni locali per definire le problematiche della transizione ecologica nei luoghi ed individuare con i portatori di interesse possibili problemi e soluzioni, discutere sui percorsi di cambiamento e su alleanze e politiche di indirizzo auspicate.

Campagna abruzzese (ph. Ivan Masciovecchio)

Al seminario conclusivo, dopo l’introduzione del direttore del dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, dott.ssa Elena Sico, si alterneranno una serie di tavole rotonde con portatori di interesse istituzionali e del mondo produttivo sui possibili sentieri di lavoro per la transizione ecologica degli allevamenti nella montagna abruzzese. Tra i partecipanti, Pietropaolo Martinelli, presidente Associazione Regionale Allevatori; Francesco Cortese, direttore ARA; Roberto Rampazzo, direttore Coldiretti Abruzzo; Stefano Fabrizi, direttore Confagricoltura L’Aquila; Nicola Sichetti, presidente CIA Abruzzo; Nunzio Marcelli, presidente Consorzio di Tutela Agnello del Centro Italia; Giovanni Cannata, presidente PNALM; Luciano Sammarone, direttore PNALM; Lucio Zazzara, presidente Parco nazionale della Majella; Francesco D’Amore, presidente Parco regionale Naturale Sirente Velino; Igino Chiuchiarelli, direttore Parco regionale Sirente Velino; Nicola D’Alterio, direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise; i tecnici della Regione Abruzzo Lea Odoardi, Mariagrazia Bergia, Antonio Rocco Zinni; i tecnici IZSAM Michele Podaliri e Marcella. Cipriani; i tecnici CIA Donato Di Marco (direttore Provinciale CIA L’Aquila Teramo) e Romolo Di Girolamo; Alfredina Gargaglione, fiduciaria della Condotta Slow Food L’Aquila; ricercatori dell’Università di Teramo, della Tuscia e del Molise.

Tags: abruzzoagricolturaallevamentianversa degli abruzzipascoli
Previous Post

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

Next Post

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.