• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Aquila, vini bianchi e baccalà per il nuovo incontro a tavola all’Osteria Corridore

by ivan masciovecchio
20 Gennaio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
L’Aquila, matrimonio di gusto tra i vini bianchi d’Abruzzo e il pesce di montagna

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
138
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Torna uno degli appuntamenti più attesi e partecipati tra quelli proposti nel suo ciclo di incontri dall’instancabile Francesco De Massis tra le accoglienti mura aquilane della sua Osteria Corridore, dal 2019 stabilmente inserita nella guida alle Osterie d’Italia di Slow Food e quest’anno segnalata anche per la particolare offerta di vini e oli extravergine.

ph. Ivan Masciovecchio

Nel solco dei vini naturali, per il primo incontro del 2023 previsto per il prossimo venerdì 27 gennaio, dalle ore 20, proporrà una degustazione di bianchi giovani, maturi e macerati in abbinamento a sfiziosità di baccalà preparate con la consueta maestria dalla chef Serenella Deli.

Disponibili al banco d’assaggio per l’abbinamento libero a gusto del commensale, ma con garantita presenza di sommelier per consigli e mescita, ci saranno otto etichette tra realtà abruzzesi e non, vale a dire Cococciola frizzante col fondo IGT Colline Pescaresi 2020 Cingilia (Cugnoli, PE); Riesling Histonium IGP 2018 Jasci & Marchesani (Vasto, CH); Vermentino Vigne Basse Colli di Luni DOC 2021 Terenzuola (Fosdinovo, MN); L’Eclettico (50% Bombino, 50% Malvasia) 2020 Paglione (Lucera, FG); Coda di Volpe Sannio DOP 2018 Fattoria La Rivolta (Torrecuso, BN); Trebbiano d’Abruzzo 2018 Francesco Massetti (Colonnella, TE); Timorasso Rugiada del Mattino Colli Tortonesi DOC 2021 I Carpini (Pozzol Groppo, AL); Gewürztraminer Trentino DOC 2021 Cesconi (Pressano, TN).

Dalla cucina, invece, la chef modellerà forma e sostanza del pesce di montagna proponendolo nei piatti Millefoglie di baccalà, patate e caciocavallo affumicato con guanciale croccante e zafferano dell’azienda Vigna di More; Frittello di baccalà con marmellata di limone; Polpettina di baccalà in salsa verde; Zuppa di ceci con baccalà e crespella croccante; Spaghettoni con baccalà, olive, capperi e peperone dolce di Altino; Baccalà con castagne, fichi secchi e uvetta su radicchio gratinato. Chiusura dolce con Pera al Montepulciano, crema alla cannella e arancia alla quale sarà abbinato il vino cotto Pathernus Lu Bambinell dell’azienda agricola biologica Cioti di Campli (TE).

Costo della serata € 50. Info e prenotazioni al numero 0862 24561.

Tags: abruzzobaccalàL'aquilaosteria corridorevini d'abruzzo
Previous Post

Loreto Aprutino, la fiaba del Partigiano Piuma nel nuovo spettacolo di Francesca Camilla D’Amico

Next Post

Chieti, mostra sui campi di concentramento fascisti in Abruzzo nella sede della Provincia

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52