• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’ABRUZZO OLTRE OCEANO

by Redazione
16 Dicembre 2014
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte
L’ABRUZZO OLTRE OCEANO
0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo  Luana Cicchella   Foto  Gino Di Paolo

New York festeggia l’Anno della cultura italiana e rende omaggio all’Abruzzo con la mostra “Sacrum fascino del culto”. Dal 4 ottobre all’8 dicembre a Manhattan nella chiesa di Sant’Agnese, preziose opere d’arte usciranno dai nostri musei per sbarcare sotto i riflettori della Grande Mela.

 

"Il Voto", dipinto da Francesco Paolo Michetti fra il 1881 e il 1883
“Il Voto”, dipinto da Francesco Paolo Michetti fra il 1881 e il 1883

 

L’arte abruzzese si presenta così oltre oceano, con un meraviglioso repertorio di opere che dai nostri remoti musei vanno in mostra in una delle più grandi metropoli del mondo. Uno speciale tesoro di pregiatissimi pezzi databili tra il II sec. a. C. ed il XIX sec. Opere d’arte legate ai culti pagani e cristiani, pronte a rappresentare il tutto il loro splendore il “Sacrum fascino del culto”; questo il titolo della mostra che dal 4 ottobre all’8 dicembre si terrà nella chiesa di Sant’Agnese a New York. L’edificio, ricostruito negli anni ’90 sul precedente ottocentesco, domina la 43ª strada nel Midtown di Manhattan. Le opere d’arte provenienti dalla nostra regione, saranno quindi in esposizione per mesi su quella che l’ex sindaco di New York definì “una delle strade più transitate al mondo”.

L’evento è solo uno dei tanti appuntamenti con cui gli Stati Uniti festeggiano l’Anno della cultura italiana, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, il Ministero dell’Economia e dello Sviluppo, il Ministero dell’Istruzione, e con il supporto di Eni ed Intesa San Paolo. Un’iniziativa tutta incentrata alla valorizzazione della cultura italiana e del Brand Italia con tutto ciò che questi evocano al popolo americano. Un viaggio quindi per raccontare e promuovere l’Italia attraverso tutte le forme culturali che meglio la rappresentano dall’arte, al teatro, alla musica, al design, alla moda, ecc…

Se qualcuno nei prossimi mesi avesse la fortuna di recarsi nella Grande Mela, a circa 7000 km di distanza avrebbe la sorpresa ed il piacere di vedere quindi una bella mostra dominata da opere d’arte provenienti dall’Abruzzo. Opere esaltate in tutta la loro bellezza e tanto significative e preziose da considerarsi emblematiche dell’eccellenza e del fascino dell’arte sacra italiana in genere e di quella meno nota e più nascosta nel cuore della Nazione. Tra i pezzi in esposizione ci saranno l’arcaica e misteriosa statua fittile dell’Angizia del II-III sec. a. C. dal Museo Nazionale La Civitella di Chieti, il mirabile rotolo miniato dell’Exultet dall’Archivio Diocesano di Avezzano del XI secolo, la preziosa Croce Orsini da Rosciolo del XIV secolo, dipinti e statue del XV e XVI secolo, oltre che oggetti d’arredo liturgico provenienti da Alba Fucens, Tagliacozzo qualche opera anche da Assisi e Napoli. Chiuderà trionfalmente il percorso espositivo la monumentale tela con la raffigurazione della processione di S. Pantaleone dal titolo “Il Voto”, dipinta da Francesco Paolo Michetti fra il 1881 ed il 1883.

A chi resta a casa, lontano migliaia di kilometri dalla frenetica metropoli in cui si terrà l’esposizione, trattenuto nell’arcano e rurale spazio d’Abruzzo, tra piccoli centri di quella “provincia del mondo” da cui sono nate tali e tante opere, rimarrà invece l’orgoglio d’essere conosciuti e riconosciuti oltre oceano, ancora una volta per merito delle meraviglie del patrimonio storico artistico che possediamo e che dovremmo sempre più imparare a conoscere, amare, apprezzare e tutelare, proprio come fa la popolazione del resto del pianeta.

(link www.italyinus2013.org)

Tags: Chiesa di Sant'agnesecultofrancesco paolo michettiGrande Melail votomanhattannew yorksacrosacrum fascino del cultoSant'agnese
Previous Post

Pino Procopio: una lente d’ingrandimento sulla realtà

Next Post

“Abruzzo – un viaggio nel tempo”: una mostra ed un gioiello per rendere omaggio alla nostra terra

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.